Usa, Trump: “Al Baghdadi si è fatto esplodere”. Con lui morti anche tre dei suoi figli

#mondo Arriva la conferma da parte del presidente statunitense Donald Trump: il leader dell'Isis, Abu Bakr al Baghdadi è stato ucciso
Arriva la conferma da parte del presidente statunitense Donald Trump: il leader dell’Isis Abu Bakr al Baghdadi è stato ucciso nel corso di un raid americano in Siria. L’annuncio del presidente Usa è arrivato nel corso di una conferenza stampa alla Diplomatic Reception Room della Casa Bianca. “Al Baghdadi si è fatto saltare in aria e ha ucciso tre dei suoi figli che erano con lui”. Il terrorista era fuggito in un tunnel dove è rimasto intrappolato in un vicolo cieco. La notizia è stata riportata da Repubblica.
Trump ha seguito in diretta lo sviluppo delll’operazione militare dalla Situation Room della Casa Bianca con il vice Mike Pence, il consigliere per la sicurezza nazionale Robert O’Brien, il segretario alla Difesa Mark Esper, il capo di stato maggiore interforze Mark Milley e il vice direttore per le operazioni speciali Marcus Evans.
“Abbiamo scoperto dove si trovava al Baghdadi più o meno nello stesso periodo in cui abbiamo deciso di ritirare i soldati dalla Siria”, ha rivelato il tycoon, che ha aggiunto che Il leader dell’Isis “era un uomo malato e depravato, violento ed è morto come un codardo, come un cane, correndo e piangendo. C’erano 2 mogli, entrambe indossavano giubbotti esplosivi, non li hanno fatti esplodere ma sono comunque morte”. Inoltre undici bambini sono stati prelevati dalle forze Usa dal compound di al Baghdadi.
Ad aprile era ricomparso in un video per la prima volta dal luglio 2014, quando fu ripreso mentre parlava alla moschea di Mosul. Nel febbraio del 2018 diverse fonti Usa riportarono che il leader dell’Isis era rimasto ferito nel corso di un bombardamento aereo del maggio del 2017 e, a causa delle ferite, dovette lasciare la guida dell’Isis per almeno cinque mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gramsci e Lussu: duos sardos mannos chi ant sinzadu s’istoria de s’Italia.

Divressos po temperamentu, ma postos impare dae s’impignu tzivile, dae sa passione po sa zustissia sotziale e dae una annaghidura funguda cun sas raighinas isulanas proprias, Gramsci e Lussu ant sinzadu s’istoria politica e culturale de s’Italia
Gramsci e Lussu: duos sardos mannos chi ant sinzadu s’istoria de s’Italia.
Sa Sardigna at dadu sa vida a duas de sas figuras pius influentes de su Noighentos italianu: Antoni Gramsci e Emilio Lussu. Divressos po temperamentu, ma postos impare dae s’impignu tzivile, dae sa passione po sa zustissia sotziale e dae una annaghidura funguda cun sas raighinas isulanas proprias, Gramsci e Lussu ant sinzadu s’istoria politica e culturale de s’Italia, dassande un’eredidade chi est biva e presente puru a dies de oe. Naschidu in Ales in su 1891, Antoni Gramsci est bistadu unu de sos pius mannos istudiosos de su seculu XX.
Fundadore de su Partidu Comunista de Italia in su 1921 e autore de sos tzelebres Cuadernos dae sa Presone, Gramsci at isfroscadu unu pensamentu politicu cumplicadu e originale, tzentradu supra s’idea de dominassione culturale e s’importantzia de s’educatzione de sas massas. Sas ideas suas, trempidas in parte in su mentres de sa presonia longa sutta de su Fascismu, ant influentzadu in manera funguda, non solu sa politica italiana, ma fintzas su pensamentu ratzionale, sotziologicu e formativu a livellu internatzionale.
Mancari attesu dae sa Sardigna po una parte manna de sa vida sua, Gramsci at semper tentu unu ligonzu forte cun sa terra sua.A pagos annos de distantzia, in su 1890, naschiat in Armungia Emilio Lussu, figura de signifficu de s’antifascismu e de su repubblicanesimu italianu. Graduadu in leze e uffitziale in sa prima gherra mondiale, Lussu aiat contadu s’esperientzia de su fronte in su liberu “Un anno sull’altipiano”, memorias de sa gherra.
Fundadore de su Partidu Sardu de Atzione e pustis esponnente importante de su movimentu antifascista “Giustizia e Libertà”, Lussu fit bistadu obbrigadu a su disterru in su mentres chi bi fit Mussolini. Pustis de sa rutta de su fascismu, aiat partetzipadu a torrare a fraigare demograticamente s’Italia. Sa bista sua politica teniat unu sensu fungudu de zustissia sotziale. Gramsci e Lussu, mancari arribberant dae esperientzias divressas ant ambos dadu unu contribbudu a fraigare un’Italia pius cabosa, critiga e democratiga.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA