Usa, Trump: “Al Baghdadi si è fatto esplodere”. Con lui morti anche tre dei suoi figli
#mondo Arriva la conferma da parte del presidente statunitense Donald Trump: il leader dell'Isis, Abu Bakr al Baghdadi è stato ucciso
canale WhatsApp
Arriva la conferma da parte del presidente statunitense Donald Trump: il leader dell’Isis Abu Bakr al Baghdadi è stato ucciso nel corso di un raid americano in Siria. L’annuncio del presidente Usa è arrivato nel corso di una conferenza stampa alla Diplomatic Reception Room della Casa Bianca. “Al Baghdadi si è fatto saltare in aria e ha ucciso tre dei suoi figli che erano con lui”. Il terrorista era fuggito in un tunnel dove è rimasto intrappolato in un vicolo cieco. La notizia è stata riportata da Repubblica.
Trump ha seguito in diretta lo sviluppo delll’operazione militare dalla Situation Room della Casa Bianca con il vice Mike Pence, il consigliere per la sicurezza nazionale Robert O’Brien, il segretario alla Difesa Mark Esper, il capo di stato maggiore interforze Mark Milley e il vice direttore per le operazioni speciali Marcus Evans.
“Abbiamo scoperto dove si trovava al Baghdadi più o meno nello stesso periodo in cui abbiamo deciso di ritirare i soldati dalla Siria”, ha rivelato il tycoon, che ha aggiunto che Il leader dell’Isis “era un uomo malato e depravato, violento ed è morto come un codardo, come un cane, correndo e piangendo. C’erano 2 mogli, entrambe indossavano giubbotti esplosivi, non li hanno fatti esplodere ma sono comunque morte”. Inoltre undici bambini sono stati prelevati dalle forze Usa dal compound di al Baghdadi.
Ad aprile era ricomparso in un video per la prima volta dal luglio 2014, quando fu ripreso mentre parlava alla moschea di Mosul. Nel febbraio del 2018 diverse fonti Usa riportarono che il leader dell’Isis era rimasto ferito nel corso di un bombardamento aereo del maggio del 2017 e, a causa delle ferite, dovette lasciare la guida dell’Isis per almeno cinque mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

