Si fingono una squadra di pallavolo per andare in Svizzera in aereo: arrestati dieci migranti ad Atene

#mondo Dieci migranti, pallone da volley sotto braccio e tuta blu, si sono finti squadra di pallavolo per imbarcarsi per la Svizzera. Ma al controllo in aeroporto ad Atene sono stati smascherati e arrestati
canale WhatsApp
Surreale arresto all’aeroporto di Atene. Dieci giovani migranti siriani, entrati illegalmente in Grecia e in possesso di passaporti ucraini falsi, hanno indossato una divisa da squadra di volley e hanno tentato di imbarcarsi dall’aeroporto di Atene sul volo per Zurigo. Ma, al momento dei controlli, sono stati scoperti e arrestati. A riportare la notizia è TgCom.
I migranti si sono presentati così allo scalo di Atene intenzionati a raggiungere la Svizzera via aerea, dopo essere approdati dalla Siria sulle coste greche attraversando il mare con un piano a parer loro perfetto.
Tutto era stato preparato nei dettagli, ma qualcosa è andato storto. I dieci giovani non sono passati inosservati mentre si aggiravano nello scalo e la polizia greca ha voluto vederci chiaro. Così, ai controlli, i passaporti ucraini si sono rivelati falsi e l’ingresso illegale in Grecia ha portato i dieci giovani migranti in carcere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cani grandi in cabina: dal 23 settembre anche loro potranno viaggiare accanto ai loro padroni

Sarà ITA Airways ad aprire la strada a un nuovo standard di viaggio: in cabina ammessi anche animali sopra i 10 kg, secondo le linee guida ENAC.
canale WhatsApp
Una data destinata a segnare una svolta nel trasporto aereo italiano: il 23 settembre 2025 partirà da Milano Linate il volo AZ2029 diretto a Roma, il primo in assoluto in cui cani di grossa taglia potranno viaggiare in cabina accanto ai proprietari, senza obbligo di trasportino.
L’iniziativa porta la firma di ITA Airways, prima compagnia nazionale ad applicare le nuove indicazioni dell’ENAC, che ha promosso la misura per migliorare la qualità del viaggio e il benessere degli animali. Fino a oggi, infatti, solo gli animali di piccola taglia (massimo 10 kg) potevano salire a bordo con i passeggeri.
Rimangono tuttavia alcuni nodi ancora da sciogliere: non è stato stabilito un peso massimo preciso – le linee guida parlano genericamente di “non eccedere il peso medio di un passeggero” – né è stato definito il numero limite di animali ammessi per ciascun aeromobile. Inoltre, per i passeggeri allergici o che non vogliano viaggiare vicino a un animale, le compagnie dovranno garantire soluzioni adeguate, come ad esempio il cambio di posto.
«Grazie a un progetto innovativo, sviluppato con il supporto delle principali associazioni per la tutela degli animali – spiega Ita Airways – stiamo sperimentando un nuovo standard di viaggio che mette al centro il benessere dei passeggeri e dei loro compagni a quattro zampe».
Il volo del 23 settembre sarà quindi un test destinato a cambiare abitudini e regolamenti, con l’obiettivo di rendere il viaggio in aereo più inclusivo e vicino ai bisogni di chi non rinuncia a portare con sé il proprio cane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA