Cina, lo ritrovano dopo 18 anni con una app simile a Faceapp. Era stato rapito a 3 anni
#mondo La app utilizzata può essere riconducibile a Faceapp, ma molto più sofisticata. Il bimbo era stato rapito a 3 anni e, dopo 18 anni, ha potuto riabbracciare i suoi genitori naturali
canale WhatsApp
E’ stato ritrovato dopo 18 anni grazie a un sistema per l’invecchiamento come Faceapp, ma molto più sofisticato e potente. E’ successo in Cina dove un bimbo rapito a 3 anni mentre giocava vicino al cantiere in cui lavorava il padre, ora potrà riabbracciare i suoi genitori naturali. Si chiama, Yu Weifeng, ha 21 anni e studia a Guangzhou. A confermare il buon esito delle indagini è stata la prova del Dna. La tecnologia è stata sviluppata dal colosso hi-tech cinese Tencent.
“Non posso che ringraziare la famiglia che lo ha cresciuto per tutto questo tempo. Noi siamo i genitori biologici, ma sono loro ad averlo fatto diventare l’uomo che è oggi. Per me, da oggi mio figlio ha due mamme e due papà”, ha affermato il padre naturale.
La storia sta avendo molto seguito sui tabloid britannici, anche perché Scotland Yard non esclude di utilizzare una simile tecnologia per provare a risolvere il caso di Maddie McCann, la bimba di tre anni scomparsa in Portogallo nel 2007 e mai più ritrovata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna

Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
canale WhatsApp
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna
Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
Sa fratzione est distante prus o mancu 13 km dae su tzentru de Iglèsias. Custa biddighedda s’acredat a su mare lìmpidu de sa Costa de su Sulcis, dominada dae su faraglione Pan di Zucchero, una formatzione de granitu arta prus de 120 metros chi si àrtziat maestosa a cara a s’ispiàgia. Custa istrutura imponente est diventada su sìmbulu de sa localidade e una meta de non pèrdere pro sos apassionados de fotografia, escursionismu e arrampicada.
Masua cunservat fintzas un’istòria minerària de importu. Sas minieras de prumu e zingu chi unu tempus animaiant sa vida de sa bidda ant lassadu orminas profundas in s’identidade culturale de su territòriu. In su 1882, Gabriele D’Annunzio aiat visitadu sa miniera, incarrigadu de iscrìere un’artìculu pro una rivista. In su resocontu suo, aiat descritu sa cunditzione difìtzile de sos minadores, bortas meda denutridos e custrintos a ritmos de traballu massacrantes, sena trascurare una descritzione atenta de su paisàgiu a inghìriu, chi giai assora faghiat ispantu pro sa bellesa sua agreste.
Oe Masua est una meta balneare famada pro chie chircat unu chigione autènticu de sa Sardigna, a tesu dae su turismu de massa. Sas insenaduras piticas dant s’ocasione pro nadare, fàghere snorkeling o pro si godire su sole e sa trancuillidade. Sos caminos panoràmicos chi cullegant sa bidda a sas minieras antigas, permitint de unire a sa bellesa de su mare s’iscoberta de s’istòria e de sa natura a inghìriu. In sos ùrtimos annos, Masua at comintzadu a isvilupare unu turismu sustenìbile, valorizende s’ambiente e sas traditziones locales. Escursiones guidadas, percursos naturalìsticos e initziativas culturales permitint de vìvere s’essèntzia de su logu sena de nde isnaturare s’identidade.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

