Dopo 75 anni si rincontrano: veterano di guerra ritrova il suo primo grande amore mai dimenticato
Una storia che sembra uscita da un film o letta in qualche romanzo d’amore. Quando la realtà può dare spunti alla fantasia. Dopo 75 anni, Kara Troy Robbins, 98 anni, veterano americano della Seconda Guerra Mondiale, ha potuto incontrare nuovamente il suo
canale WhatsApp
Una storia che sembra uscita da un film o letta in qualche romanzo d’amore. Quando la realtà può dare spunti alla fantasia. Dopo 75 anni, Kara Troy Robbins, 98 anni, veterano americano della Seconda Guerra Mondiale, ha potuto incontrare nuovamente il suo primo amore: Jeanine Ganaye, 92enne francese. I due si erano conosciuti in Francia durante la guerra: nel 1944, avevano avuto una relazione di due mesi. L’incontro è avvenuto in occasione del 75esimo anniversario dallo sbarco in Normandia. “Ti ho sempre amato, Jeanine. Non hai mai lasciato il mio cuore”, ha detto l’uomo in diretta tv alla donna. A darne notizia il TgCom.
L’incontro si è potuto realizzare grazie al canale televisivo France2. Tutto è iniziato quando la testata francese ha contattato Robbins per girare un documentario dedicato ai soldati che combatterono in Normandia. E’ in questa occasione che l’uomo ha raccontato della sua storia d’amore, mostrando ai giornalisti anche una foto di Jeanine, che all’epoca aveva 17 anni. I redattori si sono messi subito al lavoro per cercare di contattare la donna. Dopo varie ricerche, hanno scoperto che era viva e che abitava a Montigny-lès-Metz, così hanno organizzato l’incontro. Un incontro da film: i due, nonostante siano passati tanti anni, si sono abbracciati e si baciati.
“Lui era in licenza e cercava qualcuno che gli lavasse i vestiti. Mia madre accettò di aiutarlo. Si può dire che è stato un amore incipiente. Non potevamo comunicare troppo a causa della lingua, ma stavamo bene insieme. Ogni volta che era libero, veniva da me. Avremmo avuto bisogno di un po’ più di tempo”, ha raccontato la donna. Una bella storia d’amore interrotta quasi subito: il veterano era stato richiamato al fronte. “Durante la notte, scompare. Portato via da un camion. Ovviamente, ero molto triste. Quando si sta bene insieme, è davvero difficile lasciarsi”. Ma dopo la guerra non si sono più visti. Robbins è tornato negli Stati Uniti e si è sposato e Jeannine ha fatto lo stesso in Francia. Ora sono entrambi vedovi. Si sono promessi di vedersi presto lontani dalle telecamere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura

Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
canale WhatsApp
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura
Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
S’abbenimentu est promòvidu dae e.INS Spoke 2 – Ecosistema de s’Innovatzione de su Nord Sardigna, initziativa de s’Universidade de Tàtari nàschida pro acumpanzare impresas e istitutziones in sa transitzione digitale de s’iscrocca, in collaboratzione cun una retza de partner pùblicos e privados.
Unu addobiu chi si est fatu netzessàriu ca su raportu intre cultura e intelligèntzia artifitziale intre sos incarrigados a su campu est fàghinde nàschere semper prus dimandas. S’addobiu si at a tènnere in sa sala cunvègnos de Promocamera, in Predda Niedda, e at a propònnere addobios, laboratorios e momentos de cunfrontu dedicados a comunicatzione, marketing, innovatzione e intelligèntzia artifitziale.
Ant a pigare parte chimbe espertos chi ant a battire esperièntzias cuncretas e bisiones pro su benidore: Maurizio Orgiana, espertu de impreu de sas destinatziones turìsticas; Nausica Montemurro, analista de sas tendèntzias e cunsulente de comunicatzione e innovatzione; Alessandro Argiolas, ispetzialista de innovatzione aziendale e aplicatziones de s’intelligèntzia artifitziale; Jessica Cani, esperta de comunicatzione e promotzione enogastronòmica e territòriale; e Gianluigi Tiddia, cunsulente de comunicatzione digitale e promozione turìstica.
S’initziativa est po tribagliadores de su turismu e de sa cultura, impresas, assòtzios, entes pùblicos, istudiantes e professonistas de su campu, apparande un’ occasione cuncreta pro pònnere in retza ideas, persones e progetos e fraigare collaboratziones novas intre su mundu acadèmicu, imprenditoriale e territòriale, cun s’intentu de fàghere sa Sardigna prus innovativa, sostenìbile e capatze de balorizare su patrimòniu culturale e naturale suo gràtzias a sas opportunidades apparadas dae sas tecnologias novas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

