Dopo 75 anni si rincontrano: veterano di guerra ritrova il suo primo grande amore mai dimenticato

Una storia che sembra uscita da un film o letta in qualche romanzo d’amore. Quando la realtà può dare spunti alla fantasia. Dopo 75 anni, Kara Troy Robbins, 98 anni, veterano americano della Seconda Guerra Mondiale, ha potuto incontrare nuovamente il suo
Una storia che sembra uscita da un film o letta in qualche romanzo d’amore. Quando la realtà può dare spunti alla fantasia. Dopo 75 anni, Kara Troy Robbins, 98 anni, veterano americano della Seconda Guerra Mondiale, ha potuto incontrare nuovamente il suo primo amore: Jeanine Ganaye, 92enne francese. I due si erano conosciuti in Francia durante la guerra: nel 1944, avevano avuto una relazione di due mesi. L’incontro è avvenuto in occasione del 75esimo anniversario dallo sbarco in Normandia. “Ti ho sempre amato, Jeanine. Non hai mai lasciato il mio cuore”, ha detto l’uomo in diretta tv alla donna. A darne notizia il TgCom.
L’incontro si è potuto realizzare grazie al canale televisivo France2. Tutto è iniziato quando la testata francese ha contattato Robbins per girare un documentario dedicato ai soldati che combatterono in Normandia. E’ in questa occasione che l’uomo ha raccontato della sua storia d’amore, mostrando ai giornalisti anche una foto di Jeanine, che all’epoca aveva 17 anni. I redattori si sono messi subito al lavoro per cercare di contattare la donna. Dopo varie ricerche, hanno scoperto che era viva e che abitava a Montigny-lès-Metz, così hanno organizzato l’incontro. Un incontro da film: i due, nonostante siano passati tanti anni, si sono abbracciati e si baciati.
“Lui era in licenza e cercava qualcuno che gli lavasse i vestiti. Mia madre accettò di aiutarlo. Si può dire che è stato un amore incipiente. Non potevamo comunicare troppo a causa della lingua, ma stavamo bene insieme. Ogni volta che era libero, veniva da me. Avremmo avuto bisogno di un po’ più di tempo”, ha raccontato la donna. Una bella storia d’amore interrotta quasi subito: il veterano era stato richiamato al fronte. “Durante la notte, scompare. Portato via da un camion. Ovviamente, ero molto triste. Quando si sta bene insieme, è davvero difficile lasciarsi”. Ma dopo la guerra non si sono più visti. Robbins è tornato negli Stati Uniti e si è sposato e Jeannine ha fatto lo stesso in Francia. Ora sono entrambi vedovi. Si sono promessi di vedersi presto lontani dalle telecamere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Orane, inube s’arte de Nivola addobiat sa Comunidade

Su Museu est bistadu fattu cun savolontade cropada de sa Regione Sardigna, de su Comune de Orane e de sa famiglia de s’artista, chi in su 1990 ant creadu sa Fundassione Costantino Nivola.
Su Museu Nivola, chi si acciappat in su burgu de Orane, in provintzia de Nugoro, est unu de sos polos culturales pius de signifficu de sa Sardigna. Est dedicadu pèrpere a s’opera de Costantino Nivola (1911-1988), artista sardu de fama internatzionale, connoschidu po su contribbudu de annoamentu suo a s’iscultura, su design e s’arte pubbrica de su Noighentos.
Naschidu propriu in Orane, Nivola at passadu sa parte manna de sa carriera sua in sos Istados Unidos, inube at tribagliadu paris cun ordinzadores comente Le Corbusier e cun artistas commente Jackson Pollock e Willem de Kooning. Su Museu est bistadu fattu cun savolontade cropada de sa Regione Sardigna, de su Comune de Orane e de sa famiglia de s’artista, chi in su 1990 ant creadu sa Fundassione Costantino Nivola.
Sa contestura museale est bistada coviada in su 1995. Su museu est bistadu fattu in s’ex labadorzu comunale, unu fraicu de balore istoricu mannu po sa comunidade, revertidu in logu de esposissione dae sos ordinzadores Peter Chermayeff e Umberto Floris. S’accontzu at ischidu ponnere impare su rispettu po s’identidade de su fraigu de bessida cun s’insertamentu armonigu in sa bista, balorizande fintzas sa bena accanta de su Cantaru, dae seculos puntu de relata po sos chi bistant in sa bidda.
Sa zura in fora de su Museu est oe unu parcu de isculturas chi accasazzat calicuna de sas operas mannas de Nivola,intregandelas in su pannu urbanu e nadurale in manera parivile. Sa collessione chi abbarrat de su museu est sa pius ricca e padria dedicada a Nivola a livellu de tottu su mundu. Alcansat pius de 200 operas intre disignos, pinturas, isculturas de ghisu, brunzu, marmaru, tzeramica e cantos fattos cun d’una tennica noa amprariada dae issu chi prenettat s’amparu de sa rena commente madrighe po sa colada de ghisu. Sos temas chi torrant a currere in sas operas suas sunt sa madernidade, sa frigura de sa femina, sa bista mediterranea e su faeddu intre omine e nadura.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA