Perù: Víctor studia sotto a un lampione perchè a casa sua non hanno luce. La sua storia a lieto fine

#mondo La sua storia ha fatto il giro del mondo, finchè non è arrivata in Bahrein da un filantropo che ha deciso di pagargli gli studi, ha trovato un lavoro alla mamma e ha aiutato la famiglia a sistemare la casa
canale WhatsApp
I suoi genitori sono così poveri da non potersi permettere di pagare la bolletta della luce, ma lui si è rimboccato le maniche e ha deciso di andare in strada, utilizzando il lampione davanti a casa, a Moche in Perù, per leggere e fare i compiti. Seduto sul marciapiede, curvo sui libri: la sagoma di Víctor Martín Angulo Córdoba, studente 11enne, ha fatto il giro del mondo grazie alle riprese delle telecamere di sicurezza. Ed è proprio questo video che gli ha cambiato la vita. La notizia è stata riportata da TgCom e da moltissime testate locali.
Le immagini hanno permesso a Yaqoob Yusuf Ahmed Mubarak, filantropo del Bahrein, di venire a conoscenza della storia del ragazzo: ha così deciso di aiutare economicamente la sua famiglia per potergli permettere di studiare. Il ricco trentaduenne ha finanziato la ricostruzione dell’umile casa di Victor, ha aiutato la mamma del bambino a trovare un lavoro per potergli così assicurare una migliore qualità di vita, e ha anche promesso di finanziare le riparazioni della scuola del ragazzo. Una storia a lieto fine, riportata prima dai quotidiani locali, poi rimbalzata in tutto il mondo. Víctor ha ringraziato pubblicamente il suo benefattore e gli ha promesso di continuare a studiare e di diventare poliziotto: vuole lottare contro i corrotti, i ladri e le droghe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA