Perù: Víctor studia sotto a un lampione perchè a casa sua non hanno luce. La sua storia a lieto fine
#mondo La sua storia ha fatto il giro del mondo, finchè non è arrivata in Bahrein da un filantropo che ha deciso di pagargli gli studi, ha trovato un lavoro alla mamma e ha aiutato la famiglia a sistemare la casa
canale WhatsApp
I suoi genitori sono così poveri da non potersi permettere di pagare la bolletta della luce, ma lui si è rimboccato le maniche e ha deciso di andare in strada, utilizzando il lampione davanti a casa, a Moche in Perù, per leggere e fare i compiti. Seduto sul marciapiede, curvo sui libri: la sagoma di Víctor Martín Angulo Córdoba, studente 11enne, ha fatto il giro del mondo grazie alle riprese delle telecamere di sicurezza. Ed è proprio questo video che gli ha cambiato la vita. La notizia è stata riportata da TgCom e da moltissime testate locali.
Le immagini hanno permesso a Yaqoob Yusuf Ahmed Mubarak, filantropo del Bahrein, di venire a conoscenza della storia del ragazzo: ha così deciso di aiutare economicamente la sua famiglia per potergli permettere di studiare. Il ricco trentaduenne ha finanziato la ricostruzione dell’umile casa di Victor, ha aiutato la mamma del bambino a trovare un lavoro per potergli così assicurare una migliore qualità di vita, e ha anche promesso di finanziare le riparazioni della scuola del ragazzo. Una storia a lieto fine, riportata prima dai quotidiani locali, poi rimbalzata in tutto il mondo. Víctor ha ringraziato pubblicamente il suo benefattore e gli ha promesso di continuare a studiare e di diventare poliziotto: vuole lottare contro i corrotti, i ladri e le droghe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.

Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s'impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
canale WhatsApp
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.
Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s’impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
Sas indittaduras imbidant a cansiare s’intrada chentza controllu a Internet in antis de sos 13 annos, a differrere s’impreu de su smartphone personale a su mancu fintzas a custa edade e a allonghiare s'impreu de sos social media, fintzas a sos 18 annos, in ube sa leze nde permitat s’impreu a comintzare dae sos 13.
Segundu sos espertos, un’amigantzia meda precosa cun smartphone, tablet, videojogos e prataformas social esponnent sos pitzinnos a arriscos mannos, derettu e in tempus longu. Intre sos perìgulos printzipales bi sunt tzitados s’atzessu chenza cuntrollu a cuntenutos malos, sa possibilidade de isvilupare cumportamentos imbistos e s’efetu subra s’isvilupu mentale, emotivu e relatzionale.
S’infàntzia e s’adulescèntzia sunt mamentos in ue su cherbeddu est ancora in prenu cambiamentu e un’impreu digitale intensu podet cotulare cun protzessos de fundamentu comente s’atentzione, sa capatzidade de cumprendere, s’autoregolatzione emotiva. Sas racumandatziones non si alindant a su tema de s’edade. Imbidant puru a ischìvare s’impreu de sos dispositivos in su mentres de sos bustos e in antis de andare a dromire, mamentos de sa die chi devent èssere dedicados a sas relatziones familiares, a su pasu e a sa regulatzione fisiològicas.
Si cussizat de faghere atividades a s’abertu, isport, letura e giogu creativu, istrumentos de fundamentu pro accotzare unu isvilupu ecchilibradu e pro cuntrastare sa assediosidade ligada a s’abbusu de ischermos.
S’annoamentu mustrat comente s’efetu de sos istrumentos digitales subra sa crèschida de sos minores siat oramai unu tema tzentrale in sa chirca iscientìfica, ispainande sa netzessidade de lìnias de ghia craras pro famìllias, iscolas e operadores sanitàrios.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


