Perù: Víctor studia sotto a un lampione perchè a casa sua non hanno luce. La sua storia a lieto fine
#mondo La sua storia ha fatto il giro del mondo, finchè non è arrivata in Bahrein da un filantropo che ha deciso di pagargli gli studi, ha trovato un lavoro alla mamma e ha aiutato la famiglia a sistemare la casa
canale WhatsApp
I suoi genitori sono così poveri da non potersi permettere di pagare la bolletta della luce, ma lui si è rimboccato le maniche e ha deciso di andare in strada, utilizzando il lampione davanti a casa, a Moche in Perù, per leggere e fare i compiti. Seduto sul marciapiede, curvo sui libri: la sagoma di Víctor Martín Angulo Córdoba, studente 11enne, ha fatto il giro del mondo grazie alle riprese delle telecamere di sicurezza. Ed è proprio questo video che gli ha cambiato la vita. La notizia è stata riportata da TgCom e da moltissime testate locali.
Le immagini hanno permesso a Yaqoob Yusuf Ahmed Mubarak, filantropo del Bahrein, di venire a conoscenza della storia del ragazzo: ha così deciso di aiutare economicamente la sua famiglia per potergli permettere di studiare. Il ricco trentaduenne ha finanziato la ricostruzione dell’umile casa di Victor, ha aiutato la mamma del bambino a trovare un lavoro per potergli così assicurare una migliore qualità di vita, e ha anche promesso di finanziare le riparazioni della scuola del ragazzo. Una storia a lieto fine, riportata prima dai quotidiani locali, poi rimbalzata in tutto il mondo. Víctor ha ringraziato pubblicamente il suo benefattore e gli ha promesso di continuare a studiare e di diventare poliziotto: vuole lottare contro i corrotti, i ladri e le droghe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna

Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
canale WhatsApp
Masua, dae sa miniera a su mare: una bidda intre istòria e natura in Sardigna
Masua, ex localidade minerària oe connota pro sas bellesas balneares suas, est a 95 metros subra su livellu de su mare e est fratzione de su comune de Iglèsias, in sa provìntzia de su Sulcis-Iglesiente, in sa sub-regione de su Sulcis-Iglesiente.
Sa fratzione est distante prus o mancu 13 km dae su tzentru de Iglèsias. Custa biddighedda s’acredat a su mare lìmpidu de sa Costa de su Sulcis, dominada dae su faraglione Pan di Zucchero, una formatzione de granitu arta prus de 120 metros chi si àrtziat maestosa a cara a s’ispiàgia. Custa istrutura imponente est diventada su sìmbulu de sa localidade e una meta de non pèrdere pro sos apassionados de fotografia, escursionismu e arrampicada.
Masua cunservat fintzas un’istòria minerària de importu. Sas minieras de prumu e zingu chi unu tempus animaiant sa vida de sa bidda ant lassadu orminas profundas in s’identidade culturale de su territòriu. In su 1882, Gabriele D’Annunzio aiat visitadu sa miniera, incarrigadu de iscrìere un’artìculu pro una rivista. In su resocontu suo, aiat descritu sa cunditzione difìtzile de sos minadores, bortas meda denutridos e custrintos a ritmos de traballu massacrantes, sena trascurare una descritzione atenta de su paisàgiu a inghìriu, chi giai assora faghiat ispantu pro sa bellesa sua agreste.
Oe Masua est una meta balneare famada pro chie chircat unu chigione autènticu de sa Sardigna, a tesu dae su turismu de massa. Sas insenaduras piticas dant s’ocasione pro nadare, fàghere snorkeling o pro si godire su sole e sa trancuillidade. Sos caminos panoràmicos chi cullegant sa bidda a sas minieras antigas, permitint de unire a sa bellesa de su mare s’iscoberta de s’istòria e de sa natura a inghìriu. In sos ùrtimos annos, Masua at comintzadu a isvilupare unu turismu sustenìbile, valorizende s’ambiente e sas traditziones locales. Escursiones guidadas, percursos naturalìsticos e initziativas culturales permitint de vìvere s’essèntzia de su logu sena de nde isnaturare s’identidade.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


