La Regina d’Inghilterra cerca un social media manager. Tutti i requisiti per candidarsi!

#mondo L'annuncio di lavoro è comparso sul sito di Buckingham Palace: la Regina è a caccia di un esperto per gestire i profili social della corona. Stipendio da 30mila sterline e 33 giorni di ferie all'anno. Ecco tutti i requisiti che dovranno avere i candidati. La data di chiusura dell’offerta è il 26 maggio, affrettatevi!
canale WhatsApp
Discrezione e nome immacolato sono altre doti imprescindibili. “La reazione al nostro lavoro – recita ancora l’annuncio comparso sul sito di Buckingham Palace – è sempre di alto profilo, e quindi la reputazione e l’impatto saranno in prima linea in tutto ciò che fai. E avere il tuo lavoro condiviso in tutto il mondo sarà la più grande ricompensa”. Dopo la dettagliata descrizione dei requisiti cercati dalla Regina, l’annuncio passa in rassegna le condizioni contrattuali dell’impiego: lo stipendio è di circa 30mila sterline all’anno (l’equivalente di 44mila euro), “in base all’esperienza”, a cui si aggiungono 33 giorni di ferie all’anno, un programma pensionistico, vitto, alloggio e il privilegio di vivere in simbiosi con i reali. L’impegno richiesto va dal lunedì al venerdì, per un monte settimanale di 37 ore e 30 minuti totali. Né un secondo di più né uno di meno. La data di chiusura dell’offerta è il 26 maggio, affrettatevi!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cani grandi in cabina: dal 23 settembre anche loro potranno viaggiare accanto ai loro padroni

Sarà ITA Airways ad aprire la strada a un nuovo standard di viaggio: in cabina ammessi anche animali sopra i 10 kg, secondo le linee guida ENAC.
canale WhatsApp
Una data destinata a segnare una svolta nel trasporto aereo italiano: il 23 settembre 2025 partirà da Milano Linate il volo AZ2029 diretto a Roma, il primo in assoluto in cui cani di grossa taglia potranno viaggiare in cabina accanto ai proprietari, senza obbligo di trasportino.
L’iniziativa porta la firma di ITA Airways, prima compagnia nazionale ad applicare le nuove indicazioni dell’ENAC, che ha promosso la misura per migliorare la qualità del viaggio e il benessere degli animali. Fino a oggi, infatti, solo gli animali di piccola taglia (massimo 10 kg) potevano salire a bordo con i passeggeri.
Rimangono tuttavia alcuni nodi ancora da sciogliere: non è stato stabilito un peso massimo preciso – le linee guida parlano genericamente di “non eccedere il peso medio di un passeggero” – né è stato definito il numero limite di animali ammessi per ciascun aeromobile. Inoltre, per i passeggeri allergici o che non vogliano viaggiare vicino a un animale, le compagnie dovranno garantire soluzioni adeguate, come ad esempio il cambio di posto.
«Grazie a un progetto innovativo, sviluppato con il supporto delle principali associazioni per la tutela degli animali – spiega Ita Airways – stiamo sperimentando un nuovo standard di viaggio che mette al centro il benessere dei passeggeri e dei loro compagni a quattro zampe».
Il volo del 23 settembre sarà quindi un test destinato a cambiare abitudini e regolamenti, con l’obiettivo di rendere il viaggio in aereo più inclusivo e vicino ai bisogni di chi non rinuncia a portare con sé il proprio cane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA