Malesia. “Devo vivere o morire?”: 16enne fa un sondaggio su Instagram e si suicida

#mondo "Aiutatemi a scegliere tra D/L" (death/life). Il 69% dei suoi follower ha votato per la morte e lei si è suicidata. Agghiacciante vicenda che arriva dalla Malesia
canale WhatsApp
Malesia: una 16enne ha postato un sondaggio su Instagram chiedendo ai suoi follower di aiutarla a decidere tra la vita e la morte. Il 69% decide per la seconda opzione e lei si suicida. La notizia, riportata da tutti i media ha giustamente scatenato reazioni e polemiche, con l’avvio di un’inchiesta “per evitare altri abusi sul social media in circostanze future simili”. La ragazzina di Kuching, ha spiegato la polizia, si è “immediatamente” uccisa dopo aver condotto il sondaggio sul social media. “Molto importante, aiutatemi a scegliere tra D/L“, ha scritto, usando le iniziali delle parole “morte” e “vita” in inglese (death e life).
L’avvocato della famiglia della giovane ha spiegato che gli utenti che hanno votato in favore della morte potrebbero essere accusati di istigazione al suicidio. “La ragazza sarebbe ancora viva oggi se la maggior parte dei followers del suo account Instagram l’avesse scoraggiata dal togliersi la vita? Avrebbe ascoltato il consiglio dei cittadini della rete di cercare un aiuto professionale se lo avessero fatto? L’incoraggiamento di quegli utenti ha davvero influenzato la sua decisione di togliersi la vita? Dal momento che il tentativo di suicidio è un reato in questo paese, ne consegue che può esserlo anche il tentativo di tentare il suicidio”, ha spiegato Ramkarpal Singh, avvocato e deputato nello stato nord-occidentale di Penang.
Il caso ha ricordato quello di Molly Russell, adolescente britannica che si suicidò nel 2017 a 14 anni dopo aver visto contenuti su autolesionismo e suicidio su Instagram. La sua morte aveva suscitato un ampio dibattito sull‘uso delle reti social da parte di bambini e sul controllo dei contenuti. A febbraio Instagram, che vietava già tutte le pubblicazioni che incoraggino o promuovano il suicidio o l’automutilazione, ha deciso di vietare le fotografie che mostrano ferite autoinflitte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa regione de Sardigna torrat a bogare a pizu s’ente in azudu de sas artesanias artìsticas de su connotu.

S’Istituto Sardu Organizazione Tribàlliu e Artesania, pius connotu comente I.S.O.L.A., est torradu a nàschere a pustis de unos vint’annos. S’ente fuit mortu in su 2006, a pustis de una leze regionale, e su chi faghiat fuit passadu in manos de s’Agentzia Sardigna Promotzione, chi poi fuit morta issa e-totu in su 2015.
canale WhatsApp
Sa regione de Sardigna torrat a bogare a pizu s’ente in azudu de sas artesanias artìsticas de su connotu.
S’Istituto Sardu Organizazione Tribàlliu e Artesania, pius connotu comente I.S.O.L.A., est torradu a nàschere a pustis de unos vint’annos. S’ente fuit mortu in su 2006, a pustis de una leze regionale, e su chi faghiat fuit passadu in manos de s’Agentzia Sardigna Promotzione, chi poi fuit morta issa e-totu in su 2015.
Oe sa Regione Sarda at detzisu de puntare e de pònnere a cùrrere dinare torra in custas cosas, pensande chi siant cosas de importu mannu po mezorare sas artesanias sardas. Sa Giunta Regionale at fatu unu disegnu de leze chi at sa punna de torrare a fàghere dae nou s’I.S.O.L.A.
Ant iscritu bator tìtulos e sèighi partes, cun su finis non solu de ofèrrere a sos artesanos una ghia, ma fintzas de dare nàschida noa a s’economia sarda e de favorire betadas de manos in sa categoria de custos triballiantes, chi gai si podent azuare pari-pari. Sas artesanias artìsticas in Sardigna sunt semper istadas de importu mannu: famados meda sunt sos tapetos e sas mantas de Samugheo, sas zarritas de Aristànis, sas prendas in filugrana de Durgale e sas màscaras de linna de Otzana, sas canisteddas de Flussio… e sunt medas sas cosas chi si faghent in Sardigna, e cadauna at sa bellesa sua.
Est unu patrimòniu culturale e econòmicu de s’ìsula nostra, cun connoschèntzias e sabiores costoidos in sas famìlias chi los ant imparados dae babbu in fizu e dae mamma in fiza. Custos annos chi nos mancaiat un’ente comente s’I.S.O.L.A. paret chi nos mancherat sa ghia po amparare totu custos tribàllios.
Chi siat torrada a nàschere s’I.S.O.L.A. est una cosa bella abberu. S’istituto s’at a interessare de azuare sos artesanos in su tribàlliu insoro: dae su fatu de imparare a sos zòvanos a fàghere custas cosas in manos, cosa chi paret chi si esserat perdinde, a su fatu de las trasmìtere po su tempus bennidore. De importu mannu at a èssere puru s’azudu chi s’I.S.O.L.A. at a dare po su cummèrciu. B’at àere poi trastes noos chi ant a favorire s’intrada de su design de sas dies de oe in sas mustras e in sos manizos de su tempus coladu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA