“Mamma, la polizia”, diceva per avvisare il padrone, un pusher brasiliano. Nei guai pappagallo “palo”

#mondo Il padrone spacciava e lui faceva da palo e, al grido di "Mamma, la polizia", lo avvisava dell'arrivo delle forze dell'ordine. Il pusher ora è stato arrestato e il pappagallo portato in uno zoo locale. Ma non è la prima volta che un volatile viene coinvolto in traffici di droga
La notizia del pappagallo arrestato in Brasile, nello stato del Piauí, è diventata presto virale facendo il giro del mondo. L’animale era stato addestrato dal suo padrone, uno spacciatore, per fare da “palo” e per avvisare dell’eventuale arrivo delle forze dell’ordine. “Mamma, la polizia” era la frase concordata. Come riporta TgCom, lunedì 22 aprile un blitz degli agenti ha però incastrato entrambi. Lo spacciatore ha tentato invano la fuga. La polizia ha arrestato lui e un’altra donna. Oltre al pappagallo, che adesso si trova in uno zoo locale.
Un giornalista brasiliano ha detto che dopo l’arresto l’animale non ha emesso alcun suono: “E’ stato silenzioso”. Non è la prima volta che un pappagallo viene coinvolto in traffici di droga. Nel 2010, in Colombia, è accaduto a un volatile di nome Lorenzo. Era addestrato per urlare “Corri! Corri!” (in spagnolo) non appena avesse visto un poliziotto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione

Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione.
Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie. Intamen, sos datos iscopiant chi custa superioresa, mancari pitticca non podet faghere drommire sonnos pasidos: serbint interventos lestros e mirados, mescamente in sos campos de sa salude e de s’istrussione.
Su disvariu internu de s’iscrocca de sa Sardigna est evidente. Casteddu si annoditat po una condissione sotzio-accolomica de su tottu pius de favore, mentres sa provintzia de su Sud-Sardigna mustrat signales pius mannos de difficultade. Inoghe su benèssere est cuncentradu mescamente in calicuna zura allindada.
Sas difficultades pius graes bessint a fora in duos campos de fundamentu: sa salude e s’istrussione. Po sa sanidade, sa Sardigna presentat indittos chi anneant meda ligados a sa calidade de sa vida e sa cura de sas pessones. Galu pius assustante est sa situassione iscolastica e de sa formatzione. Una parte manna de sa populatzione de edade arta non tenet unu titulu de istudiu prus mannu, e sas cumpetentzias de base de sos istudiantes sunt meda pius bassas in cunfrontu a sa medìa italiana.
Fintas su reddidu de sas familias sardas reflettit una condissione accolomica debbile, mancari adduret menzus de atteras regiones de su Mesudie. Sos disvarios internos, bell’e gai, sunt marcados. Fintzas inube su reddidu medìu paret pius artu, s’ispartidura est divressa: pagos balanzant meda, mentres una arte manna de sa populatzione fadigat a arribbare a sa fine de su mese. Mancari custu cuadru tanadu, carchi signale positivu arribat dae sos campos de sa sicuresa e de s’ambiente.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA