Usa: 13 figli segregati nella casa degli orrori. I genitori rischiano 25 anni di carcere

#mondo I bambini, 13, venivano fatti vivere dentro delle gabbie, sporchi, malnutriti, senza poter mangiare né giocare. David e Louise Turpin rischiano fino a 25 anni di carcere
Una storia degli orrori quella che arriva dagli Usa. Come riporta TgCom, rischiano fino a 25 anni di carcere David e Louise Turpin, i coniugi americani arrestati e finiti a processo per aver incatenato e costretto 13 bambini a vivere in gabbie per anni. Segregati all’interno di una vera e propria “casa degli orrori” in California, i piccoli spesso non ricevevano neanche cibo e non avevano alcuna possibilità di giocare. A svelare i dettagli della terribile vicenda è stata una 12enne che è riuscita a scappare.
La bambina sfuggita all’inferno aveva subito chiamato il 911, il numero americano per le emergenze: i contenuti di quella telefonata sono stati diffusi nel corso del processo. “Vivo in una famiglia di 15 persone e i miei genitori sono violenti“, ha raccontato la ragazzina. “Hanno abusato di me e due delle mie sorelle sono incatenate, io non sono mai uscita”, ha aggiunto precisando di non poter dire se qualcuno fra i suoi fratelli avesse bisogno di cure mediche. “Qualche volta mi sveglio e non posso respirare per quanto la casa è sporca”. A chi le chiedeva quando avesse fatto l’ultimo bagno risponde: “Non so, quasi un anno fa”.
Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de sa Sardigna

In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte.
“Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de saSardigna.
In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte. In su tribagliu lentu de sa natura, custas roccas ant leadu frommas divressas meda chi dant emossione: animales friguras umanas, creaduras fantasiosas, fintzas domos immaginarias.
Su risurtadu est una bista prena de pedras bivas, chi parent contare istorias antigas, suspesas intre istorias e realidade. Calicuna de custas roccas istuvadas est divennida una bera e propia cona de sas iscroccas chi las cuberrant. In Orune, po esempiu, accanta a su nuraghe chi tenet su mattessi nomene, s’istantariat “Sa Monza”, sa monza de pedra, frigura muda prena de misteriu chi bardat sa bista laccanarza. In Palau, imbetzes, dominat s’iscena sa tzelebre Rocca de s’Ursu, gai particulare chi l’at tzitada fintzas Omero in s’Odissea, commente puntu de relata po sos marineris chi andaiant in su mare Mediterraneu.
In Arzachena, in mesu de sas coronzas de granitu de sa Gaddura, si acciappat “S’Antunna”, una rocca istuvada chi copiat in manera perfetta sa sagama de un’antunna de pedra manna meda. In Santu Diadoru, in sa costa nord-orientale, sa famada “Tostoine”- a dolu mannu abbuttinada in su 1993 dae un’attu intzivile- sighit a muttire bisitadores accisados dae sa fortza creativa de sa natura. Ancora pius a oriente, in sa zura de Casteddu Sardu, sa carrela s’innojat accanta a sa forte “Rocca de s’Elefante”, unu colossu de perda molina colore ruju chi parte chi si frimmet a si pasare in camminu.
E non si podent ismentigare sas isulas de Sa Madalena, inube su bentu e su sale ant isculpidu una rocca chi assimizat in manera chi non si podet creere a unu pruppu: una creadura marina chi paret bessire a pizu dae sa terra mattessi po saludare sos biazadores.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA