Il Titanic ritorna in mare: nel 2022 il primo viaggio, il super progetto di un magnate

Cinquecento milioni per costruire il Titanic II, una replica fedele del transatlantico che affondò nel 1912. Interni riprodotti fedelmente: la nave avrà, però, sistemi di sicurezza e navigazione all’avanguardia e molte più scialuppe di salvataggio.
Il Titanic ritorna in mare: nel 2022 il primo viaggio, il super progetto del magnate.
Cinquecento milioni per costruire il Titanic II, una replica fedele del transatlantico che affondò nel 1912. Interni riprodotti fedelmente: la nave avrà, però, sistemi di sicurezza e navigazione all’avanguardia e molte più scialuppe di salvataggio.
Il Titanic ritorna a cavalcare il mare: un mito che non conosce la fine. Una replica esattamente uguale al transatlantico che affondò il 12 aprile 1912 è in fase di costruzione grazie all’impegno di Clive Plamer, un miliardario australiano, che ha rimesso in piedi il progetto recentemente archiviato per problemi finanziari. Il super progetto di riprodurre la leggendaria nave passeggeri inabissata nell’Atlantico (già annunciato nel 2012, per una spesa di 500 milioni di dollari) ora è ufficialmente ripartito e il Titanic II salperà nel 2022. Esattamente 110 anni dopo la fine del sogno dei viaggiatori: furono oltre 1.500 i morti e 706 i superstiti.
Come afferma Quotidiano.net, il viaggio inaugurale del Titanic II partirà da Dubai verso Southampton, in Inghilterra, poi la rotta virerà verso New York, per ripercorrere il viaggio dell’originale colosso dei mari che si scontrò con un iceberg. Il gemello dell’imbarcazione più famosa di tutti i tempi verrà costruito da Blue Star Line (di cui Palmer è presidente) e ricalcherà ogni dettaglio estetico dell’originale, inclusi gli interni, e avrà lo stesso numero di passeggeri (2.400 persone) ed equipaggio (900). Per evitare di ripetere la tragica storia, però, la nave sarà dotata di una tecnologia all’avanguardia per navigazione e sicurezza con radar e satelliti. E ci saranno molte scialuppe di salvataggio, al contrario di quanto accadde nel viaggio inaugurale del 1912.
“Sì, il viaggio sarà identico a quello del Titanic originale, ma il Titanic II circumnavigherà anche il globo“, ha spiegato Palmer, uomo d’affari e politico australiano. I passeggeri acquisteranno biglietti di prima, seconda e terza classe: proprio come l’originale. Nove ponti, piscina, palestra, bagno turco e il menù sarà ovviamente identico a quello del Titanic. Le maxi torri fumanti – forse il simbolo più importante nell’immaginario collettivo – ci saranno, anche se il transatlantico sarà alimentato a diesel e non a carbone. Tutto come 110 anni fa, sperando in un finale senza ecatombe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggende sarde. Is animeddas, la festa dei morti in Sardegna
