C’è una bici che ti abbraccia. Ecco Hugbike, la bici per pedalare con i ragazzi affetti da autismo

Una bici speciale per continuare a pedalare anche con chi a volte non si sente sicuro in un tandem tradizionale. Hugbike è un progetto tutto italiano nato dalla mente del padre di un ragazzo autistico amante delle passeggiate in bici e dalla matita di un progettista meccanico.
È stata definita la “bici degli abbracci” ed è un tandem sui generis perché chi guida è uno solo e sta dietro. Davanti, a godersi la vista e avere l’illusione della guida, c’è un passeggero speciale.
Hugbike (hug in inglese vuol dire “abbraccio”, ndr), infatti, è un progetto nato dalla mente di Mario Paganessi, Direttore e fondatore della Fondazione Oltre il Labirinto onlus e padre di un ragazzo autistico che sognava di continuare a pedalare con il proprio figlio in sicurezza e godersi la passeggiata con lui. Da questa esigenza, Mario Paganessi ha elaborato l’idea di una bici inclusiva, un tandem dove chi pedala sta dietro e avvolge con un manubrio ricurvo, più lungo di quello di una normale bici, il passeggero che sta seduto davanti. Una modifica apparentemente semplice ad un tandem tradizionale che però, a detta di chi ha provato Hugbike, permette a chi guida effettivamente la bici di avere il controllo del mezzo e del passeggero.
Dall’idea primordiale al progetto, che risale al 2012, c’è voluta la collaborazione di vari soggetti economici ed istituzionali della Marca Trevigiana, dove ha sede Oltre il Labirinto onlus, e la creatività di Gianni Trentin progettista meccanico che aiuta Paganessi a disegnare materialmente la bici. Oggi Hugbike è assemblata a Padova dalla cooperativa sociale Opera della Marca, nata per produrre la bici, dove un artigiano monta i pezzi insieme ai ragazzi autistici o con altre disabilità coinvolti in progetti inclusivi.
Il progetto è piaciuto a tal punto che quest’anno grazie al bando “Umana mente” della Fondazione Allianz, sono state donate in tutta Italia delle Hugbike ad enti del Terzo Settore che lavorano con ragazzi autistici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA