Archeologia, un ragazzo tredicenne in Germania trova il tesoro di un re vichingo
Il ritrovamento è avvenuto sull'isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico. Rinvenute circa 600 monete, perle, bracciali anelli e addirittura un martello di Thor.
canale WhatsApp
Archeologia, un ragazzo tredicenne in Germania trova il tesoro di un re vichingo.
Il ritrovamento è avvenuto sull’isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico. Rinvenute circa 600 monete, perle, bracciali anelli e addirittura un martello di Thor.
Un ritrovamento eccezionale, eppure del tutto casuale, quello fatto sull’isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico, da un ragazzino tredicenne Luca Malaschnitschenko, appassionato di archeologia, come riporta un articolo di Arte Magazine.
Accompagnato dall’archeologo dilettante René Schoen, nel mese di gennaio, il giovane con l’ausilio di un metal detector ha trovato quello che apparentemente sembrava un semplice pezzo di alluminio. Un esame più accurato ha invece rivelato che quel pezzo di metallo era invece una moneta d’argento. Da lì sono cominciati, da parte delle autorità archeologiche tedesche, gli scavi su un’area di circa 400 metri quadrati, che hanno portato al rinvenimento di un vero e proprio tesoro. Si tratta per l’appunto del tesoro del re vichingo Arnoldo I Dente Azzurro, ovvero Harold Bluetooth (dal quale la Ericsson si è ispirata per l’omonima tecnologia), noto anche per aver unificato il regno di Danimarca e introdotto il cristianesimo nel Paese.
Dagli scavi sono emerse circa 600 monete, perle, bracciali anelli e perfino un martello di Thor. Le monete, per la maggior parte risalgono appunto al periodo di Re Arnoldo (910-987 d.C.) mentre alcune sembrano essere ancora più antiche e provenienti da terre lontane.
Secondo gli esperti il tesoro potrebbe essere stato nascosto dallo stesso re nel momento in cui fu costretto alla fuga verso la Pomerania, in seguito alla rivolta capeggiata dal figlio Sweyn.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie

Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
canale WhatsApp
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie
Su logu archeològicu de S’Ortali ’e su Monti, postu in s’iscrocca de Tortolie, in Ozzastra, est unu de sos cumplessos preistòricos e protostòricos prus importantes e mènzus cunservados de sa Sardigna. Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
Inoghe si podet ammirare una domus de janas chi benit dae su Neolìticu reghente, iscavada in sa roca e destinada a s’interru cumone, duos menhir abbarrados chi faghent pensare a s’antiga presentzia de un’alliniamentu megalìticu e unu tzìrculu de pedra de casi 12 metros de diàmetru, ligadu a ritos o pràticas de comunidade de s’edade de su Ramene.
De importu particulare est sa tumba de sos Zigantes, architetura funerària tipica de sa tziviltade nuràgica, cun unu passaditzu longu de interru, incornissadu dae s’esedra, chi contat sas usàntzias antigas ligadas a su cultu de sos mortos. Su coro de su cumplessu est però su nuraghe S’Ortali ’e su Monti, una istruttura manna de pedra fraigada forzis in su 1500 a.C., formada dae unu bastione tzentrale e dae unu bastione elliticu cun turres a costazzos, un’òpera chi testimonzat sas capatzidades de fraigu e organizatzione de sos nuràgicos.
In giru a su nuraghe s’istèndiant sa bidda e zuras de tribagliu diferentes, intre de sas cales bi fuint logos de manizu e mescamente, silos pro sa cunservatzione de sos tzereales, elementos chi mustrant s’importu de sa lauranza in sa vida de donzi die de sas comunidades de cussa edade. Bìsitare S’Ortali ’e su Monti cheret nàrrere a s’infùndere in d’una bista ancora intrea, in ue sa presentzia de s’òmine antigu faeddat cun sa natura a inghìriu e apparat unu cuadru claru de comente sas populatziones preistòricas isseberaiant e modellaiant sos logos in ue bìvere.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


