Archeologia, un ragazzo tredicenne in Germania trova il tesoro di un re vichingo
Il ritrovamento è avvenuto sull'isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico. Rinvenute circa 600 monete, perle, bracciali anelli e addirittura un martello di Thor.
canale WhatsApp
Archeologia, un ragazzo tredicenne in Germania trova il tesoro di un re vichingo.
Il ritrovamento è avvenuto sull’isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico. Rinvenute circa 600 monete, perle, bracciali anelli e addirittura un martello di Thor.
Un ritrovamento eccezionale, eppure del tutto casuale, quello fatto sull’isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico, da un ragazzino tredicenne Luca Malaschnitschenko, appassionato di archeologia, come riporta un articolo di Arte Magazine.
Accompagnato dall’archeologo dilettante René Schoen, nel mese di gennaio, il giovane con l’ausilio di un metal detector ha trovato quello che apparentemente sembrava un semplice pezzo di alluminio. Un esame più accurato ha invece rivelato che quel pezzo di metallo era invece una moneta d’argento. Da lì sono cominciati, da parte delle autorità archeologiche tedesche, gli scavi su un’area di circa 400 metri quadrati, che hanno portato al rinvenimento di un vero e proprio tesoro. Si tratta per l’appunto del tesoro del re vichingo Arnoldo I Dente Azzurro, ovvero Harold Bluetooth (dal quale la Ericsson si è ispirata per l’omonima tecnologia), noto anche per aver unificato il regno di Danimarca e introdotto il cristianesimo nel Paese.
Dagli scavi sono emerse circa 600 monete, perle, bracciali anelli e perfino un martello di Thor. Le monete, per la maggior parte risalgono appunto al periodo di Re Arnoldo (910-987 d.C.) mentre alcune sembrano essere ancora più antiche e provenienti da terre lontane.
Secondo gli esperti il tesoro potrebbe essere stato nascosto dallo stesso re nel momento in cui fu costretto alla fuga verso la Pomerania, in seguito alla rivolta capeggiata dal figlio Sweyn.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.

Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s'impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
canale WhatsApp
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.
Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s’impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
Sas indittaduras imbidant a cansiare s’intrada chentza controllu a Internet in antis de sos 13 annos, a differrere s’impreu de su smartphone personale a su mancu fintzas a custa edade e a allonghiare s'impreu de sos social media, fintzas a sos 18 annos, in ube sa leze nde permitat s’impreu a comintzare dae sos 13.
Segundu sos espertos, un’amigantzia meda precosa cun smartphone, tablet, videojogos e prataformas social esponnent sos pitzinnos a arriscos mannos, derettu e in tempus longu. Intre sos perìgulos printzipales bi sunt tzitados s’atzessu chenza cuntrollu a cuntenutos malos, sa possibilidade de isvilupare cumportamentos imbistos e s’efetu subra s’isvilupu mentale, emotivu e relatzionale.
S’infàntzia e s’adulescèntzia sunt mamentos in ue su cherbeddu est ancora in prenu cambiamentu e un’impreu digitale intensu podet cotulare cun protzessos de fundamentu comente s’atentzione, sa capatzidade de cumprendere, s’autoregolatzione emotiva. Sas racumandatziones non si alindant a su tema de s’edade. Imbidant puru a ischìvare s’impreu de sos dispositivos in su mentres de sos bustos e in antis de andare a dromire, mamentos de sa die chi devent èssere dedicados a sas relatziones familiares, a su pasu e a sa regulatzione fisiològicas.
Si cussizat de faghere atividades a s’abertu, isport, letura e giogu creativu, istrumentos de fundamentu pro accotzare unu isvilupu ecchilibradu e pro cuntrastare sa assediosidade ligada a s’abbusu de ischermos.
S’annoamentu mustrat comente s’efetu de sos istrumentos digitales subra sa crèschida de sos minores siat oramai unu tema tzentrale in sa chirca iscientìfica, ispainande sa netzessidade de lìnias de ghia craras pro famìllias, iscolas e operadores sanitàrios.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


