Lo sapevate? Perché Milano Marittima si chiama così? Perché Milano Marittima si chiama così e perché nacque questa cittadina? Scopriamolo insieme in quest’articolo. Milano Marittima è una frazione balneare nel comune di Cervia, nota per la sua
Lo sapevate? L’alabarda della Madonnina del Duomo è un vero e proprio parafulmine. La madonnina veglia da secoli sulla città di Milano proteggendola dal male, ma anche dai fulmini. Eh sì, perché l’alabarda che tiene in mano è un
Lo sapevate? La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro nasconde un’illusione ottica che non tutti conoscono. Questa splendida chiesa milanese si trova in pieno centro, a breve distanza dal Duomo. Da fuori sembra piccola e modesta, una volta
Lo sapevate? Tra le statue del Duomo ci sono anche Mussolini, Primo Carnera, racchette da tennis e palloni da rugby. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre
Lo sapevate? Il culto dei Re Magi a Milano e la leggenda della tomba nella chiesa di Sant’Eustorgio. (SECONDA PUNTATA) Ieri abbiamo parlato della leggenda secondo cui i corpi dei Re Magi sarebbero sepolti nella basilica milanese di Sant’Eustorgio, che
Lo sapevate? Secondo una vecchia leggenda, i corpi dei Re Magi sarebbero sepolti a Milano. I corpi dei Re Magi sarebbero sepolti in un’antica chiesa milanese. Scopriamo insieme dove. (PRIMA PUNTATA). Le reliquie dei Re Magi sarebbero custodite precisamente nella
Lo sapevate? A Milano c’è la misteriosa colonna del Diavolo: che cosa rappresenta? La colonna del Diavolo, o colonna imperiale, è una colonna di epoca romana che si trova in piazza Sant’Ambrogio a Milano vicino alla basilica di Sant’Ambrogio. Il
Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa
Lo sapevate? Quale è la maschera tipica del carnevale milanese? Andiamo alla scoperta delle maschere storiche della tradizione carnevalesca lombarda. Molti avrebbero detto sicuramente Arlecchino, che è la più famosa, ma in realtà quella più caratteristica è un’altra, scoprite quale.
Lo sapevate? Nel 1980 Bob Marley suonò in un epico concerto a San Siro. L’anno dopo morì. Il 27 giugno del 1980 in una notte magnifica 90mila persone riempirono lo stadio di San Siro a Milano per un memorabile