Tra i tanti tesori che la capitale della moda custodisce c’è nè uno molto particolare, uno straordinario capolavoro di arte e meccanica: stiamo parlando del Grande Organo del Duomo di Milano, il più grande d’Italia e il secondo in
Lo sapevate? Il Duomo di Milano al suo interno potrebbe ospitare 40mila persone. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone. Il Duomo,
Articolo e foto di Giuseppe Piredda Lo sapevate che a Milano è possibile ammirare uno degli edifici storici più importanti della città, dove ha vissuto Lady Gucci insieme al marito Maurizio? Proprio così, si chiama Villa Martinelli ed è
Milano è piena di pappagalli verdi: perché? Avete mai visto i pappagalli verdi a Milano? Sono migliaia e volano in stormi di 20-25 esemplari. Sapete come questi animali esotici sono arrivati in Italia? I Parrocchetti colonizzano Milano. I Parrocchetti sono
Lo sapevate? La cotoletta alla milanese è un piatto austriaco…oppure napoletano! Cotoletta alla milanese…o viennese? O napoletana? L’origine di questo piatto è ancora incerta… Ebbene sì, la nostra amata cotoletta alla milanese, preparata con carne di vitello, impanata e fritta,
Opere d’arte milanesi: il Bacio di Hayez, capolavoro della Pinacoteca di Brera Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco Hayez,
Detti e modi di dire milanesi: Chi non s’engegna, fa la tegna, il proverbio tipico dell’operosità cittadina. Chi sta con le mani in mano, fa le ragnatele, chi non si rinnova ogni giorno, non raggiunge mai il profitto. Questo detto
Lo sapevate? Nel Castello Sforzesco c’è un antico bassorilievo porno. Il bassorilievo osceno si trova in una delle sale del maniero (nel museo di Arte Antica) ed è decisamente particolare: rappresenta una donna che si pettina o, forse, si rade
Lo sapevate? Quale è la chiesa più antica di Milano? Scopriamo insieme i segreti di questo luogo caro ai Milanesi, edificato in parte con materiali di recupero di epoca romana e scampato attraverso varie epoche a situazioni non sempre facili.
Lo sapevate? Quale è la via più stretta di Milano? (PRIMA PUNTATA) In pieno centro città c’è una strada nascosta, non semplice da trovare. Ha due primati (in realtà tre, poi vedremo anche perché), il secondo non così edificante.. Si