In questa foto si sta fondando qualcosa d’importante. Le teste di questa no-profit decidevano qui di costituire un’organizzazione unitaria in campo ricreativo e culturale. L’obiettivo era di dare attenzione all’impiego del tempo libero: siamo negli anni ’50, e anche il
Dunque, di luoghi comuni fra antipatie e rivalità fra paesi, città o addirittura paeselli, ne è pieno il mondo. In questo caso, la presunta antipatia da parte di un’intera regione nei confronti della città più importante della Lombardia, ha radici
Lo sapevate? Il grande Lucio Dalla ha dedicato una canzone a Milano. Lucio Dalla, mitico cantautore bolognese scomparso dieci anni fa, dedico nel 1979 un brano del suo album omonimo Lucio Dalla, un brano per il capoluogo lombardo, descrivendone i
Lo sapevate? Anche a Milano esiste il vecchio quartiere ebraico. (PRIMA PUNTATA) Quella della comunità ebraica di Milano è una storia molto più recente rispetto ad altre città italiane. Le vicende cominciarono infatti nell’Ottocento, con le libertà concesse da Napoleone.
Lo sapevate? Nel Duomo di Milano ci sono 55 gigantesche vetrate in cui sono rappresentati oltre 3600 personaggi. (PRIMA PUNTATA) La chiesa ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta
Lo sapevate? Il Castello Sforzesco è uno dei manieri più grandi d’Europa. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete
Lo sapevate? Dentro il Duomo di Milano c’è una sorta di ascensore costruito nel lontano 1600. All’interno della cattedrale milanese si trova “La nivola”, un antico ascensore del 1600 che viene attivato solo una volta (prima due) all’anno per il Rito della Nivola,
Lo sapevate? Quali sono i palazzi più alti di Milano? Milano è la città più industrializzata d’Italia e uno dei maggiori poli economici del centro Europa: vi circolano molti soldi e molte grosse società da decenni hanno stabilito le proprie
Lo sapevate? Alcune scene del film Totò, Peppino e…la malafemmina furono girate a Milano. Nel film che tutti conosciamo “Totò, Peppino e…la malafemmina”, girato da Camillo Mastrocinque (l’aiuto regista era Ettore Scola) nel 1956, protagonisti i due attori napoletani, ci