In Piazza San Babila a Milano in prossimità dell’omonima chiesa, si trova una colonna sulla cui sommità è collocato un Leone. La scultura, anche se conosciuta da tutti come il Leone di San Babila o la Colonna del Leone,
Lo sapevate? Come viene chiamata Milano negli altri stati del mondo? Come si traduce la parola “Milano” nelle varie lingue del pianeta? Non si tratta di un tour intorno al mondo per promuovere lo stile meneghino ma di una semplice
Lo sapevate? A Milano il grande Giuseppe Verdi fece costruire una casa di riposo per musicisti anziani. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi
Detti e modi di dire milanesi: “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”. Quando si parla di dialetto, tra le espressione più simpatiche ci sono senza dubbio gli insulti e le parolacce. Quella dell’offesa è secondo molti una vera e propria
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo molto particolare dove tutto sembra essersi fermato a quasi cento anni fa. In piazza Oberdan, proprio a metà della scalinata per accedere alla metropolitana si trova una piccola porta, che sembra l’accesso a un
Lo sapevate? Carla Fracci è stata la prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un
L’opera di Leonardo da Vinci (olio su tavola 54 x 40 cm), realizzata tra il 1488 ed il 1490, fù commissionata da una delle figure più influenti dell’epoca: Ludovico Il Moro, allora duca di Milano. Secondo gli esperti, questo
Lo sapevate? In che via è cresciuto a Milano Adriano Celentano e perché la amava tanto? Il mitico Molleggiato è cresciuto a Milano in una via che poi è diventata famosa per una sua canzone. Ecco perché Celentano era così
Lo sapevate? Quale è la fontana più grande di Milano? La fontana più grande di Milano è chiamata “Le Quattro Stagioni” per le quattro statue poste sui lati. È situata al centro di Piazza Giulio Cesare nel quartiere CityLife. Fu
Lo sapevate? Quante sono le porte storiche d’ingresso della città di Milano? Porta Nuova, Garibaldi, Venezia, Ticinese, Sempione, Romana, Volta, Magenta, Vittoria, Lodovica e Vigentina: sono le undici porte di ingresso della città di Milano con le informazioni più importanti