Lo sapevate? Perché a Milano si usa l’espressione “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”? Scoprite che cosa si nasconde dietro questa espressione colorita che riguarda un quartiere milanese ma anche tutta la città. Quando si parla di dialetto, tra
Lo sapevate? A Milano c’è una fontana che nasconde un rifugio antiaereo. Il rifugio antiaereo che sembra una fontana fu costruito nel 1935. Si trova nel corso XXII Marzo. Sotto un colosso in bronzo di un giovane nudo si nasconde
Lo sapevate? Caravaggio, uno dei più grandi artisti della storia, nacque a Milano. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il primo grande autore del barocco italiano, ed è considerato uno dei più grandi artisti della storia. Nacque e si formò
Lo sapevate? La chiesa più piccola di Milano rischiò di essere demolita per la costruzione della metro. L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è un luogo davvero incredibile: si tratta della chiesa più piccola chiesa di Milano, ha origini medievali
Lo sapevate? Il corpo di Benito Mussolini dopo la morte fu esposto in piazzale Loreto a Milano. Dopo la fucilazione per mano dei partigiani avvenuta il 28 aprile del 1945 il corpo del Duce e dell’amante Claretta Petacci rimase
Lo sapevate? Perché la prima metropolitana di Milano è bianca e rossa? La metropolitana di Milano è una rete di quattro linee di metropolitana a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua
Lo sapevate? Quale è uno dei posti più romantici di Milano? Difficile trovare un posto a Milano più romanico dei Navigli. Osservare un tramonto sul Naviglio grande, specialmente d’inverno, in un pomeriggio sereno, quando i Navigli si riempiono di addobbi
Lo sapevate? Perché l’iconica e lussuosa via Montenapoleone si chiama così? La famosa via Montenapoleone, oggi nota soprattutto per i negozi delle grandi marche, ha cambiato nome più volte nel corso dei secoli. Andiamo a scoprire perché. Via
Lo sapevate? La leggenda della dama nera e il fantasma di Parco Sempione. Una vecchia leggenda narra del fantasma di una dama nera che vagherebbe per il parco Sempione, proprio alle spalle del Castello Sforzesco. La Dama Nera è uno
Lo sapevate? Se nel Duomo compare il fantasma Carlina, è di buon augurio per i novelli sposi. Il fantasma più celebre di Milano è quello di Carlina, che da anni abita tra le pareti del Duomo. La presenza