Lo sapevate? Perché la prima metropolitana di Milano è bianca e rossa?

La metropolitana di Milano è una rete di quattro linee di metropolitana a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua rete di trasporto pubblico locale. Tre delle linee sono di tipo pesante, mentre la quarta è una linea di metropolitana leggera. Le linee sono identificate con numeri e colori diversi, per una lunghezza totale di 96,8 km. La prima linea, la M1, chiamata anche linea rossa, fu inaugurata nel 1964. Perché i colori scelti furono il bianco e il rosso?
Lo sapevate? Perché la prima metropolitana di Milano è bianca e rossa?
La metropolitana di Milano è una rete di quattro linee di metropolitana a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua rete di trasporto pubblico locale. Tre delle linee sono di tipo pesante, mentre la quarta è una linea di metropolitana leggera. Le linee sono identificate con numeri e colori diversi, per una lunghezza totale di 96,8 km. La prima linea, la M1, chiamata anche linea rossa, fu inaugurata nel 1964. Perché i colori scelti furono il bianco e il rosso?
Per la metropolitana furono scelti i colori rosso e bianco per treni e segnaletica perché richiamano i colori dello stemma della città di Milano.
La bandiera utilizzata dalla moderna città di Milano riprende fedelmente quella usata dal Ducato di Milano dal 1395 al 1797, ovvero un vessillo bianco con una croce di colore rosso.
Lo stemma di Milano è costituito da uno scudo sannitico di color argento (bianco) su cui è sovrapposta una croce rossa. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro e uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore. Lo scudo, che è timbrato da una corona turrita colore oro o nero, simbolo del titolo di città, è in uso, nella sua forma moderna, dal 19 marzo 1934, quando fu emanato il relativo decreto di concessione da parte dello Stato. La croce rossa su campo bianco come simbolo della città meneghina nacque nel Medioevo: tale soggetto, che è stato riportato per la prima volta sulla bandiera di Milano, è stato poi l’ispirazione per la realizzazione dello stemma cittadino.
La seconda, la M2 (linea verde), fu inaugurata nel 1969, la terza, la M3 (linea gialla), nel 1990 e la quarta, la M5 (linea lilla), di tipo leggero, nel 2013. Attualmente risulta in costruzione una seconda linea leggera, la M4, detta anche linea blu, di 15,2 km, mentre è in corso il prolungamento della M1 dall’attuale capolinea di Sesto FS a Monza Bettola, di 1,9 km; fra i prolungamenti in fase di progetto si annoverano quello della M5 verso Monza, passando per la futura fermata di Monza Bettola e un ulteriore prolungamento della M1 a sud – ovest, dall’attuale capolinea di Bisceglie al quartiere di Baggio, mentre è alla fase di studio la progettazione di una sesta linea, la M6 (linea rosa). La rete è gestita dall’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) e comprende in totale 113 stazioni, delle quali 95 sono sotterranee.
Il progetto architettonico, realizzato da Franco Albini e Franca Helg, e la segnaletica, progettata da Bob Noorda, ricevettero nel 1964 il premio Compasso d’oro. È la rete metropolitana più estesa d’Italia, seguita da quella di Roma e quella di Napoli. All’interno dell’Unione europea è la nona rete per estensione chilometrica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA