Lo sapevate? Sotto il Castello Sforzesco c’è un cunicolo misterioso che porta direttamente alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano. L’edificio è visitato ogni anno da migliaia di visitatori, vi si
Lo sapevate? A Milano il grande Giuseppe Verdi fece costruire una casa di riposo per musicisti anziani. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi
Lo sapevate? Come viene chiamata Milano negli altri stati del mondo? Come si traduce la parola “Milano” nelle varie lingue del pianeta? Non si tratta di un tour intorno al mondo per promuovere lo stile meneghino ma di una semplice
In questa foto si sta fondando qualcosa d’importante. Le teste di questa no-profit decidevano qui di costituire un’organizzazione unitaria in campo ricreativo e culturale. L’obiettivo era di dare attenzione all’impiego del tempo libero: siamo negli anni ’50, e anche il
Lo sapevate? Che cosa rappresenta e perché il biscione è il simbolo di Milano? Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un
Lo sapevate? Il Castello Sforzesco è uno dei manieri più grandi d’Europa. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Detti e modi di dire milanesi: “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”. Quando si parla di dialetto, tra le espressione più simpatiche ci sono senza dubbio gli insulti e le parolacce. Quella dell’offesa è secondo molti una vera e propria
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo molto particolare dove tutto sembra essersi fermato a quasi cento anni fa. In piazza Oberdan, proprio a metà della scalinata per accedere alla metropolitana si trova una piccola porta, che sembra l’accesso a un
Lo sapevate? Dentro il Duomo di Milano c’è una sorta di ascensore costruito nel lontano 1600. All’interno della cattedrale milanese si trova “La nivola”, un antico ascensore del 1600 che viene attivato solo una volta (prima due) all’anno per il Rito della Nivola,
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete