Lo sapevate? Carla Fracci è stata la prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un
Questa meravigliosa stanza, collocata al piano terra della torre angolare posta a Nord-Est del Castello, prende il nome dalla particolare decorazione delle pareti realizzata con assi di legno, che un tempo si ritiene servissero a proteggere la sala dall’umidità, rendendo
Lo sapevate? Da dove deriva il nome “Milano”? Tutti conoscono la città di Milano, una delle più importanti d’Italia e del Mondo. Non tutti però sanno da dove derivi il nome del capoluogo della Lombardia, principale centro economico della Penisola.
Ebbene sì, il nostro orgoglio patriottico culinario non è dei più forti. Questo non significa che i milanesi (soprattutto quelli di una certa età) non apprezzino il risotto allo zafferano o la cotoletta alla milanese, ma semplicemente hanno ormai introiettato
La ricetta Vistanet di oggi: la Casoeûla, piatto tipico della tradizione milanese e lombarda. La casoeûla è un piatto tradizionale lombardo. La preparazione è lunga e laboriosa ma ne vale la pena e il risultato è eccezionale. Gli ingredienti di
Lo sapevate? In che via è cresciuto a Milano Adriano Celentano e perché la amava tanto? Il mitico Molleggiato è cresciuto a Milano in una via che poi è diventata famosa per una sua canzone. Ecco perché Celentano era così
Lo sapevate? Alcune scene del film Totò, Peppino e…la malafemmina furono girate a Milano. Nel film che tutti conosciamo “Totò, Peppino e…la malafemmina”, girato da Camillo Mastrocinque (l’aiuto regista era Ettore Scola) nel 1956, protagonisti i due attori napoletani, ci
Lo sapevate? Quante sono le porte storiche d’ingresso della città di Milano? Porta Nuova, Garibaldi, Venezia, Ticinese, Sempione, Romana, Volta, Magenta, Vittoria, Lodovica e Vigentina: sono le undici porte di ingresso della città di Milano con le informazioni più importanti
Lo sapevate? Quale è la fontana più grande di Milano? La fontana più grande di Milano è chiamata “Le Quattro Stagioni” per le quattro statue poste sui lati. È situata al centro di Piazza Giulio Cesare nel quartiere CityLife. Fu
Al di là dei luoghi comuni e più conosciuti, esiste una bellissima Milano segreta. Dietro gli iconici palazzi della moda e le vie iper moderne, nel capoluogo meneghino si nascondono palazzi nobiliari e vie defilate, perfette per celare sotto i