Quello che oggi conosciamo come quartiere Bullona o Sempione, un tempo era un letamaio. Nel 1862, il Comune di Milano decise di centralizzare lo smaltimento dei rifiuti fecali costruendo un enorme stabilimento nell’attuale Piazza Gerusalemme, proprio dove oggi sorge la
Che Milano sia una città dal respiro internazionale è indiscutibile. A testimoniarlo sono anche le sue architetture più insolite, come le affascinanti Villette Tudor di via Giambologna, in zona Navigli Con il loro caratteristico stile a graticcio tipico dei paesi
Nel cortile di una casa vicino alla Basilica di Sant’Eustorgio si conserva il primo fonte battesimale della città: un luogo simbolo delle origini cristiane di Milano e delle prime celebrazioni liturgiche. Nel cortile di una palazzina rosa, a pochi passi
Le spoglie arrivarono a Milano trainate da un carro di buoi all’interno di un grande sarcofago marmoreo Nel cuore di Milano, nella storica Basilica di Sant’Eustorgio sono custodite le spoglie dei Re Magi. Una notizia poco nota ai più che
Casa Bettoni, meglio nota come la Casa dei Bersaglieri nasce come residenza da dare in affitto ricchi borghesi di Milano. A Milano, nel quartiere Missori, a pochi passi dal Duomo e dalla Casa del Diavolo (Palazzo Acerbi), si trova un
Simbolo del Natale e della tradizione milanese, il panettone ha origini che affondano tra storia e leggenda. Nato a Milano, questo dolce iconico ha attraversato i secoli, diventando uno dei protagonisti indiscussi delle feste in Italia e nel Mondo. Ma
Tra i dazi di Porta Venezia si nasconde un’opera d’arte che, forse, racconta la generosità dei milanesi Chi l’ha detto che Milano è una città senza cuore? Nel 2022, un misterioso artista, Neminem Zerum, ha donato alla città un’opera unica:
Sapevi che a Milano, tra le stanze di Palazzo Isimbardi, si aggirerebbe un fantasma? Si tratta dello spirito di Gian Paolo Osio, l’amante della monaca di Monza che ispirò il personaggio di Egidio nei Promessi Sposi. Perché il suo fantasma
Nel cuore della città, precisamente in via Vivaio 1, una scultura intrigante cattura l’attenzione di chi passa: L’Uomo sulla Luce, un’opera dell’artista spagnolo Bernardì Roig, inaugurata nel 2009 per ricordare le vittime del terrorismo e delle stragi. Ma dietro la
Nozze di diamante in casa Atm: pronti i festeggiamenti in piazza San Babila. Milano, primo novembre 1964. Sono le 17 e 7 minuti, una voce metallica dall’altoparlante della metro di Piazza San Babila annuncia il primo treno in direzione Lotto.