Secondo l’ultima classifica pubblicata da Forbes, sono 17 i miliardari che risiedono a Milano, all’incirca un quarto dei paperoni italiani. Stilisti, imprenditori e membri di storiche famiglie dell’industria: sono loro a muovere le leve dell’economia nel capoluogo lombardo. Ma chi
Secondo la classifica di Henley&Partners, Milano si posiziona all’undicesimo posto tra le 50 metropoli mondiali con la maggioreconcentrazione di persone facoltose, conquistando il terzo posto in Europa. Che Milano fosse una delle città più facoltose al mondo è risaputo. Ma
Milano. In via Boncompagni 57, nel quartiere Rogoredo, uno spazio industriale di inizio Novecento torna a vivere sotto nuove forme. È qui che per oltre ottant’anni ha operato il Saponificio Angelo Gavazzi e Figli, uno degli stabilimenti simbolo della produzione
A quasi un secolo dalla loro inaugurazione, avvenuta nel 1921, le ex Scuderie De Montel, situate nei pressi dell’Ippodromo e dello Stadio San Siro, tornano a nuova vita sotto forma di parco termale urbano, il più grande d’Italia e d’Europa.
Tra le tante abitazione curiose di Milano, spicca la “Casa delle Fate” di via Odelscalchi, situata nella zona di San Siro. Questo edificio è sicuramente uno dei più singolari e suggestivi della città, con un aspetto che sembra uscito da
Quando si parla di Milano, è impossibile non pensare alla Milano Fashion Week. Questo evento, che si svolge quattro volte l’anno, trasforma la città nel cuore pulsante della moda, attirando modelle, fotografi, designer e fashion lover da tutto il mondo.
Nel panorama architettonico di Milano, tra le tante sperimentazioni del Novecento, spicca un edificio unico nel suo genere: la Casa Tre Cilindri di via Gavirate 27. Progettata tra il 1958 e il 1959 dagli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti,
Che Milano sia una città dal respiro internazionale è indiscutibile. A testimoniarlo sono anche le sue architetture più insolite, come le affascinanti Villette Tudor di via Giambologna, in zona Navigli Con il loro caratteristico stile a graticcio tipico dei paesi
Nel cortile di una casa vicino alla Basilica di Sant’Eustorgio si conserva il primo fonte battesimale della città: un luogo simbolo delle origini cristiane di Milano e delle prime celebrazioni liturgiche. Nel cortile di una palazzina rosa, a pochi passi
Le spoglie arrivarono a Milano trainate da un carro di buoi all’interno di un grande sarcofago marmoreo Nel cuore di Milano, nella storica Basilica di Sant’Eustorgio sono custodite le spoglie dei Re Magi. Una notizia poco nota ai più che