Secondo la classifica di Henley&Partners, Milano si posiziona all’undicesimo posto tra le 50 metropoli mondiali con la maggioreconcentrazione di persone facoltose, conquistando il terzo posto in Europa. Che Milano fosse una delle città più facoltose al mondo è risaputo. Ma
Il genio al centro e quattro allievi ai suoi piedi: a Milano lo chiamano “un litro in quattro” e il motivo è tutto da scoprire. A pochi passi dal Teatro alla Scala, nel cuore di Milano, sorge uno dei monumenti
Milano. In via Boncompagni 57, nel quartiere Rogoredo, uno spazio industriale di inizio Novecento torna a vivere sotto nuove forme. È qui che per oltre ottant’anni ha operato il Saponificio Angelo Gavazzi e Figli, uno degli stabilimenti simbolo della produzione
A quasi un secolo dalla loro inaugurazione, avvenuta nel 1921, le ex Scuderie De Montel, situate nei pressi dell’Ippodromo e dello Stadio San Siro, tornano a nuova vita sotto forma di parco termale urbano, il più grande d’Italia e d’Europa.
Specchio, specchio delle mie brame, chi è la strega più temuta di Milano? Secondo la leggenda, è Arima, la strega di via Laghetto, rispettata dalle sue simili e temuta da tutti gli altri. A pochi passi dal Duomo, vicino all’Università
Tra le zone più frequentate di Milano troviamo Piazzale Cadorna, un crocevia di bus, tram, metro e treni. Ed è proprio qui che, dal 2000, svetta una delle sculture più curiose – e discusse – della città: Ago, filo e
Tra le tante abitazione curiose di Milano, spicca la “Casa delle Fate” di via Odelscalchi, situata nella zona di San Siro. Questo edificio è sicuramente uno dei più singolari e suggestivi della città, con un aspetto che sembra uscito da
Quando si parla di Milano, è impossibile non pensare alla Milano Fashion Week. Questo evento, che si svolge quattro volte l’anno, trasforma la città nel cuore pulsante della moda, attirando modelle, fotografi, designer e fashion lover da tutto il mondo.
Il Teatro alla Scala ha sempre saputo guardare avanti, innovandosi per restare al passo con i tempi. Oggi segna un nuovo record mondiale: il suo palco, il primo al mondo con una tecnologia rivoluzionaria, permette di allestire le prove di
Nel panorama architettonico di Milano, tra le tante sperimentazioni del Novecento, spicca un edificio unico nel suo genere: la Casa Tre Cilindri di via Gavirate 27. Progettata tra il 1958 e il 1959 dagli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti,