Lo sapevate? L’architetto della Galleria Vittorio Emanuele morì la sera prima dell’inaugurazione del monumento. Uno dei misteri di Milano ruota intorno alla costruzione della Galleria Vittorio Emanuele e alla morte del suo architetto, Giuseppe Mengoni. Proprio la sera prima dell’inaugurazione
Lo sapevate? La leggenda della dama nera e il fantasma di Parco Sempione. Una vecchia leggenda narra del fantasma di una dama nera che vagherebbe per il parco Sempione, proprio alle spalle del Castello Sforzesco. La Dama Nera è uno
Lo sapevate? Che cosa significa il simpatico detto milanese: “Và a dà via i ciap!”? Il vero dialetto milanese è ormai parlato da pochi, ma restano nell’uso comune tantissimi modi di dire, proverbi e anche numerosi insulti, alcuni veramente coloriti.
Lo sapevate? La Casoeûla è il piatto tipico della tradizione milanese e lombarda. La casoeûla è uno dei piatti tradizionali invernali lombardi. La preparazione è lunga e laboriosa ma ne vale la pena e il risultato è eccezionale. Gli ingredienti
Lo sapevate? Nel 1805 Napoleone Bonaparte si fece incoronare Re d’Italia nel Duomo di Milano. L’incoronazione di Napoleone Bonaparte Re d’Italia è stata la cerimonia con cui Napoleone Bonaparte fu incoronato Re d’Italia con la leggendaria Corona Ferrea a Milano.
Lo sapevate? I cristiani furono liberi di credere in Dio grazie a un editto firmato a Milano. L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di Tolleranza o Rescritto di Tolleranza) fu l’accordo sottoscritto a Mediolanum (l’antica
Lo sapevate? A Milano nel quartiere Maggiolina c’è ancora qualche casa igloo. Stiamo parlando di una via che si trova proprio dietro la Stazione Centrale (Municipio 2), ed è chiamata così per via delle abitazioni che lo caratterizzano. Si tratta
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche uniche
Lo sapevate? Che cosa rappresenta e perché il biscione è il simbolo di Milano? Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un
Lo sapevate? Alcune scene del film Totò, Peppino e…la malafemmina furono girate a Milano. Nel film che tutti conosciamo “Totò, Peppino e…la malafemmina”, girato da Camillo Mastrocinque (l’aiuto regista era Ettore Scola) nel 1956, protagonisti i due attori napoletani, ci