Lo sapevate? La leggenda del Diavolo che nel corso del Seicento abitò a Milano. A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che secondo la leggenda nel corso del Seicento
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Sino a qualche anno fa sul Grattacielo Pirelli si svolgevano delle gare di corsa in salita. Il Grattacielo Pirelli con i suoi 710 scalini è inserito nelle corse “run up”, in cui gli atleti gareggiano salendo di
Lo sapevate? Perché via Montenapoleone ha cambiato più volte nome? La famosa via Montenapoleone, oggi nota soprattutto per i negozi delle grandi marche, ha cambiato nome più volte nel corso dei secoli. Andiamo a scoprire perché. Via Montenapoleone
Lo sapevate? Sul tetto del Duomo di Milano è possibile fare una passeggiata e ascoltare un concerto al tramonto. Sul tetto del Duomo di Milano è possibile passeggiare (ecco perché è anche uno dei luoghi più romantici scelti
Lo sapevate? A Milano c’è una fontana dedicata a Pinocchio. Tutti noi conosciamo il mitico Pinocchio ma molto probabilmente non tutti sanno che a Milano, nel campo giochi dei giardini di corso Indipendenza, c’è un monumento dedicato al burattino più
Lo sapevate? A Milano nel quartiere Maggiolina c’è ancora qualche casa igloo. Stiamo parlando di una via che si trova proprio dietro la Stazione Centrale (Municipio 2), ed è chiamata così per via delle abitazioni che lo caratterizzano. Si tratta
Lo sapevate? I cristiani furono liberi di credere in Dio grazie a un editto firmato a Milano. L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di Tolleranza o Rescritto di Tolleranza) fu l’accordo sottoscritto a Mediolanum (l’antica
Lo sapevate? Si può fare il bagno nel Naviglio Grande? Nei Navigli è possibile fare una bella nuotata? Nonostante in passato venissero usati per gare di nuoto e altri sport acquatici, adesso nei navigli è vietato fare il bagno: per
Monumenti milanesi: Casa Verdi, il palazzo dove riposano i musicisti anziani indigenti. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e