Lo sapevate? Che cosa si intende per “Quadrilatero della Moda”? Nel centro di Milano si trova il Quadrilatero della Moda, una zona costellata di boutique di alta moda, gioiellerie e negozi di lusso. Il Quadrilatero della Moda è una zona
Lo sapevate? Il Palazzo della Ragione è uno dei più antichi edifici pubblici ad essere sopravvissuto fino ai giorni nostri Costruito nel XIII secolo come sede del tribunale e del mercato, è considerato uno dei più importanti esempi di architettura
Lo sapevate? Nel Mondo solo quattro chiese sono più grandi del Duomo di Milano. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche
Lo sapevate? Che cosa rappresenta e perché il biscione è il simbolo di Milano? Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un
Lo sapevate? Alcune scene del film Totò, Peppino e…la malafemmina furono girate a Milano. Nel film che tutti conosciamo “Totò, Peppino e…la malafemmina”, girato da Camillo Mastrocinque (l’aiuto regista era Ettore Scola) nel 1956, protagonisti i due attori napoletani, ci
Lo sapevate? A Milano c’è la casa più piccola del mondo: appena 7 mq. Da quel che si vede, abitare in spazi ristrettissimi è possibile. A Milano c’è una casa che è possibile affittare per brevi periodi, dove si vive
Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo durante la guerra rischiò di essere distrutta Nell’agosto del 1939, alla vigilia dell’ultimo Conflitto Mondiale, la Madonnina fu coperta da un panno grigioverde e rimase così per sei anni, per evitare di fornire
Lo sapevate? Nelle vetrate del Duomo di Milano sono rappresentati oltre 3600 personaggi. La chiesa ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta del Novecento. I personaggi rappresentati sono oltre
Lo sapevate? Sul Bosco Verticale sono presenti oltre duemila specie arboree. In queste costruzioni, divenute in breve tempo uno dei nuovi simboli di Milano, sono presenti più di duemila specie arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui