Monumenti milanesi: Porta Nuova, uno dei pochi passaggi medievali rimasti in città. Gli archi di Porta Nuova in via Manzoni sono tra i pochi elementi di difesa rimasti della Milano del periodo. Le porte principali della città in epoca medievale
Monumenti milanesi: il ponte delle Sirene nel Parco Sempione, uno dei luoghi più romantici della città. All’interno del Parco Sempione c’è uno dei luoghi più romantici di Milano: il Ponte delle Sirene, che passa sopra un ruscello. Si dice
Monumenti milanesi: fontana Giuseppe Grandi, sotto la struttura c’è un rifugio antiaereo. La fontana monumento a Giuseppe Grandi è situata a Milano nella omonima piazza, lungo Corso XXII Marzo. Dedicata allo scultore Giuseppe Grandi, fu realizzata da Werther Sever e
Monumenti milanesi: la Scala, il teatro più famoso del Mondo. (PRIMA PUNTATA) Andiamo a scoprire il teatro alla Scala, uno dei simboli culturali di Milano e tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale per le sue vicende storiche,
Lo sapevate? La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro nasconde un’illusione ottica che non tutti conoscono. Questa splendida chiesa milanese si trova in pieno centro, a breve distanza dal Duomo. Da fuori sembra piccola e modesta, una volta
Lo sapevate? Perché a Milano è stata dedicata una fontana a Pinocchio? Tutti noi conosciamo il mitico Pinocchio ma molto probabilmente non tutti sanno che a Milano, nel campo giochi dei giardini di corso Indipendenza, c’è un monumento dedicato al
Monumenti milanesi: il Palazzo della Ragione, memoria medievale e uno degli edifici storici più importanti della città. Si tratta di uno degli edifici più antichi e caratteristici di Milano. Si trova in piazza dei Mercanti, dirimpetto alla Loggia degli Osii.
Lo sapevate? Nel 1630 a causa della peste nera a Milano la popolazione crollò da 250mila a 64mila abitanti. Andiamo a scoprire che cosa accadde a Milano quando la peste raggiunse la città. Perché morirono così tante persone? Chi erano
Lo sapevate? Perché il Bosco Verticale è diventato uno dei simboli della Milano moderna? Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situato
Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero