Lo sapevate? Sino all’Ottocento a Milano erano gli uomini a fare il bucato per i ricchi. Ai Navigli esisteva ed esiste il vicolo dei Lavandai che oggi è uno scorcio caratteristico e suggestivo della Milano da bere e alla
Lo sapevate? Perché Palazzo Acerbi a Milano viene chiamato “la casa del Diavolo”? A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che da centinaia di anni viene anche chiamato “il palazzo
Lo sapevate? Nel 1805 Napoleone Bonaparte si fece incoronare Re d’Italia nel Duomo di Milano. L’incoronazione di Napoleone Bonaparte Re d’Italia è stata la cerimonia con cui Napoleone Bonaparte fu incoronato Re d’Italia con la leggendaria Corona Ferrea a Milano.
Monumenti milanesi: Casa Verdi, il palazzo dove riposano i musicisti anziani indigenti. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e
Lo sapevate? Il Bacio di Hayez, capolavoro della Pinacoteca di Brera, fu usato come spunto per una famosa pubblicità Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela
Lo sapevate? A che cosa serviva il misterioso “Tempio della notte”? Nel Parco di Villa Finzi, in zona Gorla a Milano c’è un luogo misterioso: il Tempio della Notte. Si tratta di una struttura sotterranea a pianta circolare, con una
Lo sapevate? A Milano nel quartiere Maggiolina c’è ancora qualche casa igloo. Stiamo parlando di una via che si trova proprio dietro la Stazione Centrale (Municipio 2), ed è chiamata così per via delle abitazioni che lo caratterizzano. Si tratta
Lo sapevate? Sino a qualche anno fa sul Grattacielo Pirelli si svolgevano delle gare di corsa in salita. Il Grattacielo Pirelli con i suoi 710 scalini è inserito nelle corse “run up”, in cui gli atleti gareggiano salendo di
Lo sapevate? Un tempo Brera era il quartiere a luci rosse di Milano. Brera, oggi una delle zone più chic e ricercate della città, un tempo era il quartiere a luci rosse più rinomato e ricercato di Milano. Si
Lo sapevate? Secondo la leggenda fu il diavolo a ordinare ai Visconti di costruire le statue demoniache nel Duomo di Milano. La leggenda narra che fu il diavolo in persona a ordinare in sogno al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti di