Lo sapevate? Quale è la via più stretta di Milano? (PRIMA PUNTATA) In pieno centro città c’è una strada nascosta, non semplice da trovare. Ha due primati (in realtà tre, poi vedremo anche perché), il secondo non così edificante.. Si
Lo sapevate? Guido Nicheli, in arte “Dogui”, visse in gioventù a Milano. Guido Nicheli, uno dei più apprezzati attori comici e caratteristi lombardi, è noto anche con lo pseudonimo di Dogui (soprannome che è l’anagramma del suo nome). Nacque a
Lo sapevate? La leggenda del biscione Tarantasio che uccideva i bambini. Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un bambino in bocca.
Lo sapevate? Le colonne di San Lorenzo sono uno dei rari reperti superstiti della Milano romana imperiale. Alla scoperta di questo magnifico colonnato di età romana, raro esempio di epoca imperiale a Milano. I milanesi sono molto legati a questo
Lo sapevate? Alda Merini era la poetessa dei Navigli. Qui, in uno dei luoghi più caratteristici di Milano, ha vissuto per tanti anni Alda Merini, grande scrittrice e poetessa dei Navigli: nata in via Mangone, visse per gran parte della
Lo sapevate? Il Naviglio Grande è molto antico: fu creato nel 1177. Si tratta di un canale artificiale navigabile che nasce prendendo acqua dal Ticino nei pressi della frazione di Lonate Pozzolo denominata Tornavento e finisce nella Darsena
Lo sapevate? Oggi, 7 dicembre, è Sant’Ambrogio, patrono di Milano e protettore degli apicoltori. A Milano Sant’Ambrogio lo si celebra nel capoluogo solitamente preparando l’albero di Natale e con la Prima alla Scala. Ma chi era
Lo sapevate? Il più piccolo cocktail bar del mondo si trova a Milano. Il più piccolo cocktail bar del mondo si trova nel quartiere Navigli. Siamo sui livelli da Guinness dei Primati. Misura esattamente quattro metri quadrati di superficie, dispone
Lo sapevate? Sino all’Ottocento a Milano erano gli uomini a fare il bucato per i ricchi. Ai Navigli esisteva ed esiste il vicolo dei Lavandai che oggi è uno scorcio caratteristico e suggestivo della Milano da bere e alla
Lo sapevate? Perché Palazzo Acerbi a Milano viene chiamato “la casa del Diavolo”? A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che da centinaia di anni viene anche chiamato “il palazzo