Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo molto particolare dove tutto sembra essersi fermato a quasi cento anni fa. In piazza Oberdan, proprio a metà della scalinata per accedere alla metropolitana si trova una piccola porta, che sembra l’accesso a un
Monumenti milanesi: il Castello Sforzesco, una delle meraviglie della città. (PRIMA PUNTATA) Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete
Lo sapevate? Inizialmente l’Arco della Pace era di tela, gesso e legno. L’Arco della Pace, gigantesco monumento milanese, prima di diventare la realizzazione grandiosa che è ora, inizialmente fu costruito come opera effimera, con materiali deperibili e per celebrare
Lo sapevate? Perché a Milano si usa l’espressione “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”? Scoprite che cosa si nasconde dietro questa espressione colorita che riguarda un quartiere milanese ma anche tutta la città. Quando si parla di dialetto, tra
Lo sapevate? Il Vicolo dei Lavandai è il luogo della città più amato dai milanesi. Recentemente il Corriere della Sera ha indetto un sondaggio. Il quotidiano ha chiamato i milanesi a votare il loro luogo preferito di Milano. Risultato? E’
Lo sapevate? Che cosa significa il simpatico detto milanese: “Và a dà via i ciap!”? Il vero dialetto milanese è ormai parlato da pochi, ma restano nell’uso comune tantissimi modi di dire, proverbi e anche numerosi insulti, alcuni veramente coloriti.
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Che cosa vuole dire e da dove deriva la parola lombarda barlafus? Barlafus è una tipica parole del dialetto milanese e lombardo in genere. Si tratta di un vocabolo metà germanico e metà latino che in passato definiva