Lo sapevate? Perché a Milano è stata dedicata una fontana a Pinocchio? Tutti noi conosciamo il mitico Pinocchio ma molto probabilmente non tutti sanno che a Milano, nel campo giochi dei giardini di corso Indipendenza, c’è un monumento dedicato al
Lo sapevate? Dove visse a Milano Leonardo da Vinci? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. Dove abitava il genio toscano in città? Leonardo di ser Piero da
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Perché in un palazzo di Milano c’è una palla di cannone conficcata nel muro? A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, di cui abbiamo già parlato recentemente
Lo sapevate? Quali sono i migliori locali per fare l’aperitivo ai Navigli? Luogo modaiolo per eccellenza a Milano, i Navigli sono frequentati ogni giorno da decine di migliaia di persone per l’ormai celeberrimo aperitivo milanese da consumarsi nei numerosi bar
Lo sapevate? Tra le statue del Duomo ci sono anche Mussolini, Primo Carnera, racchette da tennis e palloni da rugby. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre
Lo sapevate? In che via è cresciuto a Milano Adriano Celentano e perché la amava tanto? Il mitico Molleggiato è cresciuto a Milano in una via che poi è diventata famosa per una sua canzone. Ecco perché Celentano era così
Lo sapevate? Carla Fracci è stata la prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un
Lo sapevate? A che cosa serviva il misterioso “Tempio della notte”? Nel Parco di Villa Finzi, in zona Gorla a Milano c’è un luogo misterioso: il Tempio della Notte. Si tratta di una struttura sotterranea a pianta circolare, con una
Monumenti milanesi: Casa Verdi, il palazzo dove riposano i musicisti anziani indigenti. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e