Lo sapevate? Nel 1630 a causa della peste nera a Milano la popolazione crollò da 250mila a 64mila abitanti. Andiamo a scoprire che cosa accadde a Milano quando la peste raggiunse la città. Perché morirono così tante persone? Chi erano
Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty
Lo sapevate? La prima centrale termoelettrica d’Italia fu costruita a Milano. Nel 1883 in via Santa Radegonda entrò in funzione la prima centrale elettrica d’Italia. Oggi una targa al confine tra La Rinascente di Piazza Duomo e il Cinema Odeon
Lo sapevate? Chi era Giuseppe Meazza, l’uomo che ha dato il nome allo stadio milanese di San Siro? Lo stadio che ospita le gare di Milan ed Inter viene chiamato anche Giuseppe Meazza ed è conosciuto maggiormente con
Lo sapevate? La storia romantica del passaggio segreto della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sotto la chiesa di Santa Maria delle Grazie (quella del Cenacolo di Leonardo da Vinci) fu scavato un corridoio, una sorta di passaggio segreto,
Lo sapevate? Sino all’Ottocento a Milano erano gli uomini a fare il bucato per i ricchi. Ai Navigli esisteva ed esiste il vicolo dei Lavandai che oggi è uno scorcio caratteristico e suggestivo della Milano da bere e alla
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si
Lo sapevate? Caravaggio, uno dei più grandi artisti della storia, nacque a Milano. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il primo grande autore del barocco italiano, ed è considerato uno dei più grandi artisti della storia. Nacque e si formò
Monumenti milanesi: fontana Giuseppe Grandi, sotto la struttura c’è un rifugio antiaereo. La fontana monumento a Giuseppe Grandi è situata a Milano nella omonima piazza, lungo Corso XXII Marzo. Dedicata allo scultore Giuseppe Grandi, fu realizzata da Werther Sever e
Lo sapevate? Chi era da viva Carlina, il fantasma che ogni tanto appare nel Duomo di Milano? Chi era in vita Carlina, la triste e giovane sposa che appare ogni tanto ai turisti nel Duomo di Milano?