Lo sapevate? Quali sono i luoghi legati a Caravaggio a Milano? Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il primo grande autore del barocco italiano, ed è considerato uno dei più grandi artisti della storia. Nacque e si formò a Milano
Lo sapevate? Perché Sant’Ambrogio, patrono di Milano, è il protettore delle api? Sant’Ambrogio è il patrono di Milano: lo si celebra nel capoluogo solitamente preparando l’albero di Natale e con la Prima alla Scala. Ma è anche il protettore delle
Lo sapevate? Quale è la maschera tipica del carnevale milanese? Andiamo alla scoperta delle maschere storiche della tradizione carnevalesca lombarda. Molti avrebbero detto sicuramente Arlecchino, che è la più famosa, ma in realtà quella più caratteristica è un’altra, scoprite quale.
Lo sapevate? Secondo la leggenda fu il diavolo a ordinare ai Visconti di costruire le statue demoniache nel Duomo di Milano. La leggenda narra che fu il diavolo in persona a ordinare in sogno al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti di
Lo sapevate? Che cosa significa il simpatico detto milanese: “Và a dà via i ciap!”? Il vero dialetto milanese è ormai parlato da pochi, ma restano nell’uso comune tantissimi modi di dire, proverbi e anche numerosi insulti, alcuni veramente coloriti.
Lo sapevate? La casa più cara d’Italia è stata venduta a Milano per 40 milioni di euro. La casa più costosa d’Italia si trova a Milano, in zona Pagano, nella parte centrale del quartiere, ed è di proprietà di
Lo sapevate? Il Teatro alla Scala fu usato anche come bisca clandestina. Il teatro alla Scala è uno dei simboli culturali di Milano e tra i più prestigiosi teatri a livello mondiale per le sue vicende storiche, le sue
Lo sapevate? Perché i Navigli di Milano furono interrati? Milano sino a un centinaio di anni fa era attraversata da decine di canali che la rendevano più simile a Venezia che alla città attuale. I canali furono costruiti nel Medioevo
Lo sapevate? L’obelisco delle Cinque Giornate rappresenta la ribellione dei milanesi all’invasione straniera. Il Monumento alle Cinque Giornate è stato realizzato dal grande artista Giuseppe Grandi. Raffigura in modo allegorico le famose “5 giornate di Milano”, la ribellione popolare del
Lo sapevate? Nel Castello Sforzesco c’è un antico bassorilievo porno. Il bassorilievo osceno si trova in una delle sale del maniero (nel museo di Arte Antica) ed è decisamente particolare: rappresenta una donna che si pettina o, forse, si rade