Lo sapevate? La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro nasconde un’illusione ottica che non tutti conoscono. Questa splendida chiesa milanese si trova in pieno centro, a breve distanza dal Duomo. Da fuori sembra piccola e modesta, una volta
Monumenti milanesi: il Palazzo della Ragione, memoria medievale e uno degli edifici storici più importanti della città. Si tratta di uno degli edifici più antichi e caratteristici di Milano. Si trova in piazza dei Mercanti, dirimpetto alla Loggia degli Osii.
Lo sapevate? Il Naviglio Grande è molto antico: fu creato nel 1177. Si tratta di un canale artificiale navigabile che nasce prendendo acqua dal Ticino nei pressi della frazione di Lonate Pozzolo denominata Tornavento e finisce nella Darsena
Monumenti milanesi: fontana Giuseppe Grandi, sotto la struttura c’è un rifugio antiaereo. La fontana monumento a Giuseppe Grandi è situata a Milano nella omonima piazza, lungo Corso XXII Marzo. Dedicata allo scultore Giuseppe Grandi, fu realizzata da Werther Sever e
Lo sapevate? Perché il Bosco Verticale è diventato uno dei simboli della Milano moderna? Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situato
Lo sapevate? Nel 1630 a causa della peste nera a Milano la popolazione crollò da 250mila a 64mila abitanti. Andiamo a scoprire che cosa accadde a Milano quando la peste raggiunse la città. Perché morirono così tante persone? Chi erano
Lo sapevate? Palazzo Castiglioni, capolavoro dell’Art Nouveau, inizialmente non piacque ai milanesi. Costruito da Giuseppe Sommaruga (1867-1917) nel 1901-1904, costituisce il bellissimo “manifesto” artistico dell’Art Nouveau a Milano. Il palazzo inizialmente non piacque: scherzosamente fu addirittura definito “La casa delle
Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty
Zerocalcare: la mostra alla Fabbrica del Vapore. Conosci sicuramente Zerocalcare, ma lo sai che è in mostra a Milano fino al 23 Aprile? L’esposizione alla Fabbrica del Vapore saprà sorprenderti fra bozzetti originali, opere mai viste e imperdibili fumetti. Zerocalcare
Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro: l’opera va avanti fino al 6 Aprile. “Romeo e Giulietta” come non lo avete mai visto. Al Teatro Piccolo di Milano sale sul palcoscenico la tragedia più amata di sempre. Fino al 6 Aprile,