Lo sapevate? A Milano c’è un edificio che celebra l’Unità d’Italia

Tra i bassorilievi che celebrano Garibaldi e Vittorio Emanuele II e le statue dei bersaglieri, questo edificio progettato nel 1865 racconta la storia del Risorgimento italiano. Scorpi di più nel nostro nuovo articolo.
Casa Bettoni, meglio nota come la Casa dei Bersaglieri nasce come residenza da dare in affitto ricchi borghesi di Milano.
A Milano, nel quartiere Missori, a pochi passi dal Duomo e dalla Casa del Diavolo (Palazzo Acerbi), si trova un edificio simbolo dell’Unità d’Italia: la Casa dei Bersaglieri, ufficialm conosciuta come Casa Bettoni.
Situata in Corso di Porta Romana 20, tra le fermate della metro gialla di Missori e Porta Romana, questa residenza deve il suo nome alle due statue di bersaglieri poste sulla facciata. Queste figure sembrano sorvegliare la casa e simboleggiare la difesa della patria. Progettata nel 1865 dall’architetto Giuseppe Palazzi, l’edificio fu costruito per celebrare l’Unità d’Italia, avvenuta poch anni prima.
La sua costruzione si deve a ragioni politiche. Ciò è evidente se si guardano con attenzione i bassorilievi che decorano l’esterno, posti al di sopra delle finestre del primo piano. Tra le raffigurazioni si trovano Garibaldi a cavallo in battaglia, una vestale che accende la fiamma della patria e re Vittorio Emanuele II, anch’egli rappresentato a cavallo durante un combattimento.
Dal punto di vista architettonico, la Casa dei Bersaglieri è un esempio di stile eclettico risorgimentale, che combina armoniosamente elementi di stili diversi. L’edificio si sviluppa su tre piani, oltre al piano terreno, e vi si accede attraverso un portale ad arco dalle linee spezzate, affiancato dalle due statue dei bersaglieri che lo rendono inconfondibile.
Originariamente concepita come un complesso di appartamenti da dare in affitto alla borghesia milanese in cerca di una dimora prestigiosa nel centro storico, l’edificio conserva due cortili interni. Il primo, di rappresentanza, è decorato in stile neo-gotico e arricchito da medaglioni in terracotta raffiguranti personaggi illustri della storia e dell’arte italiane, confermando la volontà celebrare la grandezza del passato italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA