Gli storici panzerotti di Luini, simbolo di Milano

I famosissimi panzerotti di Luini sono un simbolo di Milano. E voi, li avete mai assaggiati? Qual è il vostro preferito?
Gli storici panzerotti di Luini, simbolo di Milano.
I famosissimi panzerotti di Luini sono un simbolo di Milano. E voi, li avete mai assaggiati? Qual è il vostro preferito?
Da oltre 70 anni Luini e i suoi panzerotti sono famosi in tutta Milano. Però la bottega aprì ben prima, nel lontano 1888. Un vero milanese ha assaggiato questi panzerotti almeno una volta nella vita, ma i più affezionati ci vanno ogni giorno. Il successo di questo fornaio milanese è dovuto non solo alla bontà di ciò che offre, ma anche alla costanza e all’amore con cui porta avanti il suo negozio.
Luigi Luini, il re del panzerotto, è infatti una leggenda vivente a Milano Dal 1949, la sua bottega in via Santa Radegonda 16, proprio di fianco al Duomo, serve un prodotto immutabile nel tempo, delizioso e squisito per un pranzo, una merenda o una cena veloce. Aperta poco dopo la fine del secondo conflitto mondiale, questa panetteria è diventata subito famosa per i panzerotti: un prodotto tipicamente pugliese. Con coraggio e un pizzico di sagacia, Luigi ha continuato a proporre i propri panzerotti anche quando, soprattutto nei primi tempi, non sembrava il prodotto giusto per Milano.
Oggi la ricetta del panzerotto è segreta. La ricetta originale era dentro il libro di ricette della madre di Luigi, ed è rimasta immutata nel tempo. Adesso ovviamente ci sono tantissime varianti, da quella del panzerotto con il prosciutto a quella con le alici, tutte fritte o al forno, ma ogni ricetta rispetta la modalità di preparazione e cottura che la mamma di Luigi aveva pensato quasi cento anni fa. Una tradizione ormai divenuta leggenda.
La storia di “Luini” come panetteria s’intreccia con quella di Milano. Dal bancone della bottega s’è visto cambiare il capoluogo meneghino infinite volte, dagli anni in cui era necessario risorgere dopo la guerra fino a quelli felici e spensierati dopo la fine del Covid. Esattamente come Milano, anche questa panetteria ha sempre saputo rialzarsi e tramandare la tradizione di padre in figlio. “Luini” è un posto storico, amato e rispettato da tutti, non solo perché la qualità che offre è sempre ottima, ma perché l’aumento dei prezzi è stato proporzionato e rispettoso delle regole del mercato. Luini, uno di noi!
Ma quella di Luini è anche una storia di genuinità e dolcezza. Senza sapere cosa prevede il futuro, il signor Luini oggi ha un’intera famiglia che lo affianca nei suoi 70 anni di attività e tutti possono godere dei risultati raggiunti e del percorso fatto. D’altronde, come lui stesso ha ammesso, non avrebbe mai immaginato un successo del genere, perché da piccolo voleva solo fare il panettiere, e oggi è una delle personalità più riconosciute e apprezzate di Milano. Luigi Luini oggi ha centinaia di migliaia di nipoti, che alla fine siamo tutti noi, che riconosciamo in quest’attività un’eterna tradizione destinata a rimanere nei nostri cuori.
Tutti siamo andati almeno una volta a goderci un bel panzerotto con vista Duomo. Chi si fermava lì dopo aver visto un film al cinema, o chi usciva da scuola e faceva una passeggiata in Duomo…insomma, Luini lo ricordiamo tutti come un luogo di divertimento e spensieratezza. E questa cosa non cambierà mai!

© RIPRODUZIONE RISERVATA