Lo sapevate? Uno dei luoghi più romantici di Milano è il tram

Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Potrebbe apparire un po' démodé con la sua linea di altri tempi, in realtà è incredibilmente cool, in mezzo a tanta modernità. Con quel suo lento sferragliare e un avanzare lento in mezzo al traffico, spesso caotico. Gli innamorati lo trovano fantastico. Niente di meglio del vecchio tram per gustare Milano e un inizio di relazione. Sapevate che viene offerto un servizio pranzo e cena romantico mentre si fa il giro della città?
Lo sapevate? Uno dei luoghi più romantici di Milano è il tram.
Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Potrebbe apparire un po’ démodé con la sua linea di altri tempi, in realtà è incredibilmente cool, in mezzo a tanta modernità. Con quel suo lento sferragliare e un avanzare lento in mezzo al traffico, spesso caotico. Gli innamorati lo trovano fantastico. Niente di meglio del vecchio tram per gustare Milano e un inizio di relazione. Sapevate che viene offerto un servizio pranzo e cena romantico mentre si fa il giro della città?
Tram e convivialità: un connubio sicuramente fantastico.
La rete tranviaria di Milano è formata attualmente da diciassette linee urbane.
Le vetture tranviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese, in particolare i caratteristici tram “tipo 1928” (serie 1500), costruiti fra il 1928 e il 1932 in 502 esemplari di cui circa 150 sono ancora in circolazione.
Il rumore dei tram milanesi è caratteristico: lo stridore dei freni, le porte a soffietto che si spalancano e della pedana che scende.In molte di queste carrozze, a bordo tutto è rimasto fermo al secolo scorso: gli interni in legno e le sedute a panca dove sedersi perpendicolari al senso di marcia. Questo mezzo di trasporto vi permette di fare una vera crociera romantica per la città, ammirando gli splendidi scorci dai Navigli al centro del capoluogo lombardo. Se riuscite (la lista di attesa è però impegnativa e attualmente regolata dalla pandemia da Covid-19) potete anche organizzare una cena a lume di candela sul tram ATMosfera: un’esperienza unica.
I tram ATMosfera sono il frutto di un accurato lavoro di progettazione, restyling e ammodernamento delle più antiche vetture tranviarie di Milano.
Lo spazio interno è stato ottimizzato per ottenere il massimo comfort possibile, pur mantenendo la struttura originaria della vettura. Rimodellando le originali panche in teak sono stati ottenuti tavoli con comode sedute in posizione fissa per un totale di 24 posti, suddivisi in 4 tavoli da 4 persone sulla sinistra e 4 tavoli da 2 persone sulla destra. A bordo sono presenti anche la cucina, il guardaroba e la toilette.
I menù proposti per cena, a base di carne, pesce e vegetariano, aggiornati periodicamente per garantire la freschezza e la stagionalità dei prodotti, sono opera di affermati chef sempre presenti a bordo.
La carta dei vini offre la possibilità di scegliere tra etichette selezionate, che privilegiano la qualità e l’abbinamento con il cibo proposto.
È possibile prenotare in esclusiva l’intero tram per qualsiasi orario della giornata e occasione (pranzo e cena).
Il tram circola per tutta la durata della cena passando almeno due volte davanti al Duomo. Questo garantisce la vista del monumento da tutti i tavoli e da angolature diverse. Da quando è stato istituito il tram atmosfera è stato un successo subito immediato e riscontra ancora molti apprezzamenti tra i milanesi e i turisti. L’arrivo – come la partenza – è a Castello Sforzesco che nelle varie stagioni regala sempre suggestioni nuove grazie ai giochi di luce e di colore allestiti.
Il prezzo a persona – indipendentemente dal menù scelto e dalla carta dei vini – è di 70 €. Il menù comprende quattro portate con bevande incluse (una bottiglia di vino ogni due persone, acqua minerale e caffè).
Per chi invece non volesse spendere tutti quei soldi e si accontenta di un semplice giro, basta una semplice corsa in uno dei vecchi tram milanesi: due cuori e una carrozza..

© RIPRODUZIONE RISERVATA