La svolta di Draghi: “Presto la fine dello stato di emergenza”. Il primo aprile segnerà il ritorno graduale alla normalità

La notizia che tutti gli italiani aspettano da due anni. Il premier: "Il nostro obiettivo è riaprire tutto, al più presto"
Mario Draghi ha dato la notizia che tutti gli italiani attendono ormai da due anni: il 31 marzo terminerà lo stato di emergenza e non verrà prorogato oltre. Terminerà così la divisione in colori delle varie regioni italiane. Il primo aprile segnerà il ritorno graduale alla normalità.
“Il nostro obiettivo è riaprire del tutto, al più presto”, assicura Draghi.
Tra le tappe per uscire dall’incubo Covid, il presidente del Consiglio si sofferma forse non a caso sui bambini e i ragazzi, tra quelli che hanno pagato il prezzo più salato a questa pandemia. “Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l’obbligo delle mascherine all’aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe”.
E sul super green pass si esprime così: “Metteremo gradualmente fine all’obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all’aperto, tra cui fiere, sport, feste e spettacoli”, snocciola Draghi. La guardia resterà alta, comunque vigile”.
Sull’emergenza economica: “L’Italia è in ripresa, ma il Governo intende continuare ad aiutare chi è in difficoltà”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de sa Sardigna

In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte.
“Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de saSardigna.
In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte. In su tribagliu lentu de sa natura, custas roccas ant leadu frommas divressas meda chi dant emossione: animales friguras umanas, creaduras fantasiosas, fintzas domos immaginarias.
Su risurtadu est una bista prena de pedras bivas, chi parent contare istorias antigas, suspesas intre istorias e realidade. Calicuna de custas roccas istuvadas est divennida una bera e propia cona de sas iscroccas chi las cuberrant. In Orune, po esempiu, accanta a su nuraghe chi tenet su mattessi nomene, s’istantariat “Sa Monza”, sa monza de pedra, frigura muda prena de misteriu chi bardat sa bista laccanarza. In Palau, imbetzes, dominat s’iscena sa tzelebre Rocca de s’Ursu, gai particulare chi l’at tzitada fintzas Omero in s’Odissea, commente puntu de relata po sos marineris chi andaiant in su mare Mediterraneu.
In Arzachena, in mesu de sas coronzas de granitu de sa Gaddura, si acciappat “S’Antunna”, una rocca istuvada chi copiat in manera perfetta sa sagama de un’antunna de pedra manna meda. In Santu Diadoru, in sa costa nord-orientale, sa famada “Tostoine”- a dolu mannu abbuttinada in su 1993 dae un’attu intzivile- sighit a muttire bisitadores accisados dae sa fortza creativa de sa natura. Ancora pius a oriente, in sa zura de Casteddu Sardu, sa carrela s’innojat accanta a sa forte “Rocca de s’Elefante”, unu colossu de perda molina colore ruju chi parte chi si frimmet a si pasare in camminu.
E non si podent ismentigare sas isulas de Sa Madalena, inube su bentu e su sale ant isculpidu una rocca chi assimizat in manera chi non si podet creere a unu pruppu: una creadura marina chi paret bessire a pizu dae sa terra mattessi po saludare sos biazadores.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA