Covid-19 in Italia, si va verso un coprifuoco alle 22 e la didattica a distanza
Coprifuoco alle dieci della sera e didattica a distanza nelle scuole superiori. Il Governo lavora su queste nuove possibili norme per arginare l’avanzata del Coronavirus. Si percepisce la preoccupazione per il dilagare dei contagi e la paura che i provvedimenti
canale WhatsApp
Coprifuoco alle dieci della sera e didattica a distanza nelle scuole superiori. Il Governo lavora su queste nuove possibili norme per arginare l’avanzata del Coronavirus.
Si percepisce la preoccupazione per il dilagare dei contagi e la paura che i provvedimenti appena varati non bastino a scongiurare il peggio. E ragionando con scienziati, collaboratori e ministri, il premier si è però convinto a valutare altre regole restrittive, sulla falsariga delle norme adottate in Francia. Il coprifuoco appare molto probabile, in pericolo quindi la movida. Da qui a domani, quando si riunirà il Consiglio dei ministri, un nuovo provvedimento potrebbe imporre a bar, ristoranti e altri pubblici esercizi di abbassare le saracinesche alle 21 o alle 22, con controlli rafforzati e multe per chi non rispetta le regole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa titulare de su Tribagliu ispetada in Portovesme

Sa bìsita est prevedida pro su sero de chenàbura e est, pro sos tribagliadores, unu mamentu detzisivu a pustis de dies de protesta e de preoccupatzione creschente pro su destinu de su situ produtivu.
canale WhatsApp
Sa titulare de su Tribagliu ispetada in Portovesme: sos tribagladores torrant a ponnere s’attentzione subra de su tempus benidore de sa fravica.
Sa responsàbile natzionale de su Tribagliu at cunfirmadu sa presentzia sua in sa favrica industriale de su Sulcis-Igresiente, rispondinde a sa dimanda fata dae sos tribagliadores de s’approntu de Portovesme. Sa bìsita est prevedida pro su sero de chenàbura e est, pro sos tribagliadores, unu mamentu detzisivu a pustis de dies de protesta e de preoccupatzione creschente pro su destinu de su situ produtivu.
Sa mobilitatzione, mandada a in antis dae deghe dies in una bardiada permanente in unu de sos silos de sa zura industriale, naschet dae s’intzertesa funguda chi s’est creada in sos ùrtimos meses. S’atònzu at difatis sinzadu unu puntu crìticu, cun sa cumunicatzione de sa mancàntzia de sos fundos netzessàrios pro garantire su mantènnimentu de sa fravica in cunditziones aggualadas a una torrada cumintzande dae su tempus benidore.
Pro annos custas resursas ant permìtidu de preservare sa fravica, in s’isetu de s’arribu de su metanu e de faghere partire sa produtzione, disizzu chi no s’est ancora realitzadu. Sa situatzione at ispintu sos tribagliadores a un’atzione de protesta urtima, chi tenet s’intentu de torrare a attirare s’atentzione de sas istitutziones natzionales. In custas dies no est mancadu s’azzudu de sas organizatziones sindacales, chi a livellu regionale ant creffidu espressare acostamentu e torrare a arrebronare sa netzessidade de un’interventu polìticu lestru e cuncretu. Sa bardiada, rapresentat sa tensione chi arrugat s’iscrocca, est divennida unu logu de cunfrontu e de pressione tales chi sa contierra non siat innorada.
Sa bìsita de sa rapresentante guvernativa est acollida comente unu passàzu de fundamentu. Sos tribagliadores isperant de ottènnere accraramentu subra de s’afficcu de sa fravica e subra de s’impignu de su guvernu po che bogare sos problemas de sas regulas chi impedint una solutzione chi duret in su tempus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

