Parte un colpo dalla pistola del nonno: morte cerebrale per il bimbo, 7 anni

#Italia La tragedia è avvenuta questa mattina a Roma. Nel tardo pomeriggio di oggi hanno dichiarato la morte cerebrale del bambino
canale WhatsApp
Una tragica fatalità: un nonno che ferisce in modo gravissimo un nipote di appena 7 anni, per il quale i medici hanno dichiarato la morte cerebrale. Un colpo partito, sembra in modo fortuito, da quella pistola che aveva da tempo e regolarmente denunciata come altre armi che utilizzava per la caccia. Teatro del dramma un appartamento in via Sillaro, a Roma, dove il piccolo si era recato da Palombara Sabina assieme al padre per una visita al nonno 76enne.
In base a quanto ricostruito dai poliziotti del commissariato Fidene, coordinati dai pm della Procura che sulla vicenda hanno avviato un procedimento che verrà rubricato con il reato di omicidio colposo, lo sparo sarebbe partito per errore dalla pistola, una calibro 9, che il nonno era forse intento a pulire.
Il proiettile si è andato a conficcare nella nuca del bambino. Il fatto è avvenuto intorno alle 10:30 di giovedì. Il padre del piccolo, che al momento dello sparo si trovava in una altra stanza, ha immediatamente chiamato il 118 ma le condizioni del piccolo sono apparse subito gravissime. La corsa in ospedale e l’immediato intervento neurochirurgico nel tentativo di salvargli la vita.
Il bimbo è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva ma il quadro clinico era ormai compromesso tanto che i medici del policlinico Umberto I nel tardo pomeriggio di giovedì hanno dichiarato la morte cerebrale.
Il nonno, apparso in stato di shock, nelle ore successive ai fatti è stato ascoltato dagli inquirenti. Con loro ha ricostruito nei minimi dettagli quanto accaduto all’interno dell’appartamento. Tutti gli elementi raccolti hanno confermato che si ètrattato non di un gesto volontario ma di un’assurda fatalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’Istrumpa: s’anima antiga de sa Sardigna chi luttat po no essere ismentigada

In su coro pius beru de sa Sardigna, attesu dae sas plajas prenas de zente e da sos caminos turisticos pius iscuttos, bivet unu connottu de milli e milli annos chi resistit a su tempus e si rennoat cun braga: S’Istrumpa, sa lutta de su connottu sardu.
canale WhatsApp
S’Istrumpa:s’anima antiga de sa Sardigna chi luttat po no essere ismentigada.
In su coro pius beru de sa Sardigna, attesu dae sas plajas prenas de zente e da sos caminos turisticos pius iscuttos, bivet unu connottu de milli e milli annos chi resistit a su tempus e si rennoat cun braga: S’Istrumpa, sa lutta de su connottu sardu.
Non si tratta solu de unuj cunfruntu fisicu intre duos isportivos, ma de unu patrimoniu culturale fungudu, carrigu de signifficu, chi contat un’istoria fatta de terra,fadiga,comunidade e identidade. Sa paraula” Istrumpa”, in sardu, cheret narrere “abbranchiada”, “atzumbu” o “lutta”, e d’est propriu custu su coro de sa regula: duos gherradores si abbrancant po sa chinta, in d’una presa chi est umparis ecchilibriu e tesone,tennica e fortza.
S’intentu est de isbalantziare s’avversariu lu faghere ruere in terra chenza mai impittare corpos fogosos o iscurrettesas. Est una lutta leale, essentziale, fatta de movimentos lestros e pretzisos, inube contant s’esperientzia, sa resistentzia e mescamente su rispettu. In passadu, S’Istrumpa fuit isparta in tottu s’isula,pratigada mescamente in sas biddas de s’internu, in Barbagia, in Ozzastra e atteras zuras de sos montes, inube sos zovanos s’isfidaiant in su mentres de sas festas patronales, fieras istagionales o sos momentos de addobiu tottumpare.
Fuit una manera po mustrare fortesa e coraggiu, ma puru po si divertire e si mustrare umparis fortza e corazzu, ma puru po si divertire si cunfrontare intre pares in d’una comunidade, passande.
Est unu fattore po mustrare fortza e braga. Cust’isport est bistadu sighidu fintzas a livellu internatzionale, diveninde dragomannu, de abbenimentos e pensamentos, chi ponent umpare sas luttas de su connottu de populos divressos: dae sa Bretagna a s’Iscotzia, dae s’Islanda a s’Iran, passande po regiones de s’Italia chi asserbant pratigas comente custas . In custos addobios, S’Istrumpa si cunfruntat cus “sas sorres” europeas creande pontes de cultura e momentos de iscambiu chi andant addia de su gestu isportivu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA