Parte un colpo dalla pistola del nonno: morte cerebrale per il bimbo, 7 anni
#Italia La tragedia è avvenuta questa mattina a Roma. Nel tardo pomeriggio di oggi hanno dichiarato la morte cerebrale del bambino
canale WhatsApp
Una tragica fatalità: un nonno che ferisce in modo gravissimo un nipote di appena 7 anni, per il quale i medici hanno dichiarato la morte cerebrale. Un colpo partito, sembra in modo fortuito, da quella pistola che aveva da tempo e regolarmente denunciata come altre armi che utilizzava per la caccia. Teatro del dramma un appartamento in via Sillaro, a Roma, dove il piccolo si era recato da Palombara Sabina assieme al padre per una visita al nonno 76enne.
In base a quanto ricostruito dai poliziotti del commissariato Fidene, coordinati dai pm della Procura che sulla vicenda hanno avviato un procedimento che verrà rubricato con il reato di omicidio colposo, lo sparo sarebbe partito per errore dalla pistola, una calibro 9, che il nonno era forse intento a pulire.
Il proiettile si è andato a conficcare nella nuca del bambino. Il fatto è avvenuto intorno alle 10:30 di giovedì. Il padre del piccolo, che al momento dello sparo si trovava in una altra stanza, ha immediatamente chiamato il 118 ma le condizioni del piccolo sono apparse subito gravissime. La corsa in ospedale e l’immediato intervento neurochirurgico nel tentativo di salvargli la vita.
Il bimbo è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva ma il quadro clinico era ormai compromesso tanto che i medici del policlinico Umberto I nel tardo pomeriggio di giovedì hanno dichiarato la morte cerebrale.
Il nonno, apparso in stato di shock, nelle ore successive ai fatti è stato ascoltato dagli inquirenti. Con loro ha ricostruito nei minimi dettagli quanto accaduto all’interno dell’appartamento. Tutti gli elementi raccolti hanno confermato che si ètrattato non di un gesto volontario ma di un’assurda fatalità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura

In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
canale WhatsApp
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura.
In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
Custa formatzione manna de granitu, assempiada in sos annos dae su bentu e dae s’abba chi proet, leat su nomene dae sa forma chi non si podet cunfundere e chi ammentat un’ursu chi andat a su mare. Postu a casi 120 metros supra su mare, Capo d’Orso offerrit una de sas bistas pius suggerentes de s’isula. Dae sa parte pius arta sa mirada biet tottu s’arcipelagu de sa Maddalena, cun sas isulas de Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria finzas a sa Corsica chi est accantu e si biet in sa dies pius limpidas. Est unu logu chi aunit geologia, mitos e bistas, diveninde una frimada necessaria po chie bisitat sa Sardigna de su cabu de susu.
Sa rocca, chi faghet parte de unu complexu graniticu de su tempus de su Paleozoico, est su resurtadu de unu protzessu naturale de frazadura giammadu tafoni, chi at isculpidu su granitu in formas moddes e bratzanas. In su cursu de sos seculos sa frigura sua at ispiradu contos e paristorias: sos marineris chi surcaiant sas abbas de s’arcipelagu la reconoschiant comente puntu de relata cussiderandela unu baidanu mudu de sas costa gadduresa. Oe Capo d’Orso est unu de sos logos pius bisitados de sa zura.
Unu caminu approntadu ghiat sos bisitadores finztas a su puntu paronamigu affundadu in su tupone mediterraneu e olorosu de chessas, murta e ghiniperos. Sa zura est amministrada commente logu naturalisticu diffesu, cun caminos de bisita regulamentados po sarbare s’ecchilibriu de s’ambiente e garantire sa sicureza.
Accanta a su balore naturalisticu, Capo d’Orso est divvenidu una prenda de identidate po sa Gaddura e po sa Sardigna intrea. Est unu attobiu perfettu intre sa fortza de sa natura e sa poesia de sa bista, unu logu chi contat s’istoria geologica longa de s’isula.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

