Parte un colpo dalla pistola del nonno: morte cerebrale per il bimbo, 7 anni

#Italia La tragedia è avvenuta questa mattina a Roma. Nel tardo pomeriggio di oggi hanno dichiarato la morte cerebrale del bambino
Una tragica fatalità: un nonno che ferisce in modo gravissimo un nipote di appena 7 anni, per il quale i medici hanno dichiarato la morte cerebrale. Un colpo partito, sembra in modo fortuito, da quella pistola che aveva da tempo e regolarmente denunciata come altre armi che utilizzava per la caccia. Teatro del dramma un appartamento in via Sillaro, a Roma, dove il piccolo si era recato da Palombara Sabina assieme al padre per una visita al nonno 76enne.
In base a quanto ricostruito dai poliziotti del commissariato Fidene, coordinati dai pm della Procura che sulla vicenda hanno avviato un procedimento che verrà rubricato con il reato di omicidio colposo, lo sparo sarebbe partito per errore dalla pistola, una calibro 9, che il nonno era forse intento a pulire.
Il proiettile si è andato a conficcare nella nuca del bambino. Il fatto è avvenuto intorno alle 10:30 di giovedì. Il padre del piccolo, che al momento dello sparo si trovava in una altra stanza, ha immediatamente chiamato il 118 ma le condizioni del piccolo sono apparse subito gravissime. La corsa in ospedale e l’immediato intervento neurochirurgico nel tentativo di salvargli la vita.
Il bimbo è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva ma il quadro clinico era ormai compromesso tanto che i medici del policlinico Umberto I nel tardo pomeriggio di giovedì hanno dichiarato la morte cerebrale.
Il nonno, apparso in stato di shock, nelle ore successive ai fatti è stato ascoltato dagli inquirenti. Con loro ha ricostruito nei minimi dettagli quanto accaduto all’interno dell’appartamento. Tutti gli elementi raccolti hanno confermato che si ètrattato non di un gesto volontario ma di un’assurda fatalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Campezu abbusivu in su Sud Sardigna: compudos pius cadrios in sas costas

Campezu abbusivu in su Sud Sardigna: compudos pius cadrios in sas costas.
Est partida sas dies passadas un’operassione omportante de compudos dae parte de su Corpus forestale de sa Regione Sardigna contra su campezu
abbusivu e s’occubassione chentza regulas de sas zuras demaniales longu sas costas de su Sulcis. S’operassione est bistada fatta intre su 30 de aprile e su 4 de maju e at interessadu paritzos comunes de su Sud Sardigna: Sant’Antiogu, Portoscuso,Santu Giuanne Suergiu, Giba, Masainas e Sant’anna Arresi.
Sutta de osservatzione sunt finidas mescamente sas zuras de sa costa pius revistas a sa presentzia de camperistas e campezadores chentza autorizzatzione: Punta s’Aliga, Portu Botte, Punta Trettu, Is Pruinis, Portu Pino e Maladroxia. Inoghe sas fortzas de s’ordine ant aberguadu sa presentzia de campezos e macchinas frimmas fora de sos logos autorizados, a s’ispissu fora de sas zuras cussentidas, a s’ispissu intre de zuras diligas dae su puntu de bista de s’ambiente, comente pinedas a costas de su mare, montigheddos de rena e trettos de costa tutelados.
S’operassione est bistada conduida dae s’Ispettoradu de su Corpus Forestale de Iglesias, paris cun sa Politzia de Istadu de Carbonia e de sa Cumpanzia de sos Carabinneris de Carbonia. Sas pattuglias, impignadas fintzas in atteras fainas de prevensione, ant controlladu sas zuras pius punnadas dae sos turistas, in prenettamentu de s’accreschimentu de sos arrivos chi si prevedid cun s’arrivu de s’istiu.
In su cumplessu sunt bistadas fattas 16 multas amministrativas:14 po campezu liberu chentza autorizzatzione e 2 po occubassione abbusiva de terra demaniale. Sas multas, mancari siant pagas, sunt cussideradas unu signale importante meda de istorru e cunfirmant sa volontade de sas autoridades locales de perricare sas pratigas illetzidas chi faghent dannu a s’ambiente e cumprumittint su godimentu limpiu de s’iscrocca.
Sas fainas de controllu ant a sighire puru in sas chidas imbenientes, cun d’unu accreschimentu chi si prevedid in sos meses de s’istiu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA