Turista austriaco si siede sulla statua di Paolina Bonaparte di Canova e spacca le dita dei piedi dell’opera
#Italia Treviso, Museo Gypsotheca Antonio Canova. Un turista ha distrutto le dita dei piedi dell'opera di Canova
canale WhatsApp
A denunciare il fattaccio è stato proprio il personale del Museo Antonio Canova, in provincia di Treviso.
“Nella giornata di ieri (venerdì 31 luglio, ndr) un turista austriaco si è seduto sulla scultura di Paolina Bonaparte provocando la rottura di due dita del piede, allontanandosi poi frettolosamente dal Museo, senza denunciare il fatto”, si legge sulla pagina social del Museo.
“Pochi minuti dopo i nostri Guardia sala hanno rilevato il danno dandone l’allarme. Subito è stata dichiarata la situazione di emergenza: dopo i rilievi effettuati dai Carabinieri della Stazione di Pieve del Grappa, ai quali sono state fornite tutte le informazioni in nostro possesso, oltre al filmato del nostro circuito interno di videosorveglianza, abbiamo lavorato di concerto con la nostra Soprintendenza e il Restauratore per mettere l’opera e i frammenti rinvenuti in sicurezza. In tal senso, nelle prossime settimane proseguiremo nel dialogo con le Istituzioni per il futuro intervento di restauro.
Ribadiamo che il nostro patrimonio deve essere tutelato: adottare un comportamento responsabile all’interno del Museo rispettando le opere e i beni in esso conservati non è solo un dovere civico, ma un segno di rispetto per ciò che testimonia la nostra storia e la nostra cultura e che va tramandato con orgoglio alle generazioni future”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.

Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s'impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
canale WhatsApp
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.
Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s’impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
Sas indittaduras imbidant a cansiare s’intrada chentza controllu a Internet in antis de sos 13 annos, a differrere s’impreu de su smartphone personale a su mancu fintzas a custa edade e a allonghiare s'impreu de sos social media, fintzas a sos 18 annos, in ube sa leze nde permitat s’impreu a comintzare dae sos 13.
Segundu sos espertos, un’amigantzia meda precosa cun smartphone, tablet, videojogos e prataformas social esponnent sos pitzinnos a arriscos mannos, derettu e in tempus longu. Intre sos perìgulos printzipales bi sunt tzitados s’atzessu chenza cuntrollu a cuntenutos malos, sa possibilidade de isvilupare cumportamentos imbistos e s’efetu subra s’isvilupu mentale, emotivu e relatzionale.
S’infàntzia e s’adulescèntzia sunt mamentos in ue su cherbeddu est ancora in prenu cambiamentu e un’impreu digitale intensu podet cotulare cun protzessos de fundamentu comente s’atentzione, sa capatzidade de cumprendere, s’autoregolatzione emotiva. Sas racumandatziones non si alindant a su tema de s’edade. Imbidant puru a ischìvare s’impreu de sos dispositivos in su mentres de sos bustos e in antis de andare a dromire, mamentos de sa die chi devent èssere dedicados a sas relatziones familiares, a su pasu e a sa regulatzione fisiològicas.
Si cussizat de faghere atividades a s’abertu, isport, letura e giogu creativu, istrumentos de fundamentu pro accotzare unu isvilupu ecchilibradu e pro cuntrastare sa assediosidade ligada a s’abbusu de ischermos.
S’annoamentu mustrat comente s’efetu de sos istrumentos digitales subra sa crèschida de sos minores siat oramai unu tema tzentrale in sa chirca iscientìfica, ispainande sa netzessidade de lìnias de ghia craras pro famìllias, iscolas e operadores sanitàrios.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

