Turista austriaco si siede sulla statua di Paolina Bonaparte di Canova e spacca le dita dei piedi dell’opera

#Italia Treviso, Museo Gypsotheca Antonio Canova. Un turista ha distrutto le dita dei piedi dell'opera di Canova
canale WhatsApp
A denunciare il fattaccio è stato proprio il personale del Museo Antonio Canova, in provincia di Treviso.
“Nella giornata di ieri (venerdì 31 luglio, ndr) un turista austriaco si è seduto sulla scultura di Paolina Bonaparte provocando la rottura di due dita del piede, allontanandosi poi frettolosamente dal Museo, senza denunciare il fatto”, si legge sulla pagina social del Museo.
“Pochi minuti dopo i nostri Guardia sala hanno rilevato il danno dandone l’allarme. Subito è stata dichiarata la situazione di emergenza: dopo i rilievi effettuati dai Carabinieri della Stazione di Pieve del Grappa, ai quali sono state fornite tutte le informazioni in nostro possesso, oltre al filmato del nostro circuito interno di videosorveglianza, abbiamo lavorato di concerto con la nostra Soprintendenza e il Restauratore per mettere l’opera e i frammenti rinvenuti in sicurezza. In tal senso, nelle prossime settimane proseguiremo nel dialogo con le Istituzioni per il futuro intervento di restauro.
Ribadiamo che il nostro patrimonio deve essere tutelato: adottare un comportamento responsabile all’interno del Museo rispettando le opere e i beni in esso conservati non è solo un dovere civico, ma un segno di rispetto per ciò che testimonia la nostra storia e la nostra cultura e che va tramandato con orgoglio alle generazioni future”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Casteddu e sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025

Casteddu s’est aprontande a fàghere sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025, chi at a èssere dae su 16 a su 22 de Capidanni. B’at àere eventos meda, cun sa punna de interessare sa zente de s’imbeniente de sa tzitade e de su benèssere de sos tzitadinos suos.
canale WhatsApp
Casteddu e sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025.
Casteddu s’est aprontande a fàghere sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025, chi at a èssere dae su 16 a su 22 de Capidanni. B’at àere eventos meda, cun sa punna de interessare sa zente de s’imbeniente de sa tzitade e de su benèssere de sos tzitadinos suos. Custa Chida Europea at su finis de sensibilizare sa zente casteddaja po cantu pertocat sos trasportos sostenìbiles e sa calidade de sa vida in sa tzitade. B’at àere, infatis, atopos, chistionadas e fainas po òmines e fèminas de calesisiat edade.
S’at a comintzare su 16 de capidanni in sa MEM, inube s’at a fàghere una bella chistionada subra de sas mòvidas cun corrieras sostenìbiles e siguras, faeddande e zughinde e pòmpiu cantu zai si faghet a dies de oe in Emilia-Romagna. Poi s’at a faeddare puru de comente, zai dae pitzinnos minores, sos tzitadinos si potant abituare a si cumportare bene po no imbrutare su logu.
In totu sa chida b’at àere àteros atopos: s’at a faeddare de comente si vivet in Barcellona, inube si est dande atentzione manna a sos caminantes e a sos tziclistas. Infatis, in custa tzitade b’at logos meda po custa zenia de zente, chi podet andare a totue sena perìgulu perunu dae parte de sas veturas o de sas corrieras. In custas dies b’at àere puru momentos de fainas, comente su “parking day”. In custa bell’ocasione sos parchègios de carchi carrela ant a
divènnere logos a mesura e impreu de sos tzitadinos. Ant pensadu puru de ammaniare una die inube chie at sa bitzicreta at a pòdere caminare peri sas pistas tziclàbiles, chi mancari ancora non connoschet bene: est custa una manera de fàghere informatzione a sa zente.
Sa Chida Europea de sa Mobilidade s’at a conclùere cun unu laboratòriu e una chistionada inube sos tzitadinos, sos amministradores e sos espertos ant a relatare subra de su tempus bennidore de Casteddu, faeddande de allegas chi ant a tratare comente rèndere sa tzitade pius sigura, sostenìbile e vivìbile. Cun totu custas cosas, Casteddu abbarat firma subra de s’impinnu chi dae annos at mustradu po sa promotzione de una vida urbana sostenìbile.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA