Napoli, Milano, Brescia, Pisa, il primo weekend in fase 2: movida scatenata dal Nord al Sud dell’Italia

#Italia Dal Nord al Sud della penisola il primo weekend in fase 2 è stato all'insegna della "movida": migliaia di persone, molte senza mascherina e altrettante senza rispetto del divieto di assembramento, si sono riversate nei centri delle città e sui lungomare
canale WhatsApp
Assembramenti, traffico in tilt, persone in ogni angolo della strada, moltissime senza mascherina e di certo noncuranti dei divieti di assembramento. Questo è stato in tantissime città d’Italia il primo weekend della fase 2, in sui bar, locali e ristoranti hanno riniziato ad accogliere gli avventori.
Nonostante il premier Conte (e la maggior parte del mondo medico-scientifico) avesse sottolineato a più riprese che non si trattava di un “liberi tutti”, moltissime persone hanno ben pensato di poter tornare alla vita normale, come se niente fosse successo.
Così a Napoli, Roma, Rimini, nel Salento, Perugia, Foggia e Bari. Nella nostra città invece tutto sembra essere andato a dovere, nel rispetto delle norme. Nella foto un’immagine di Milano postata su Twitter dal regista Gabriele Muccino che aggiunge: “Qui Milano. Abbiamo un problema”.
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA