Napoli, Milano, Brescia, Pisa, il primo weekend in fase 2: movida scatenata dal Nord al Sud dell’Italia
#Italia Dal Nord al Sud della penisola il primo weekend in fase 2 è stato all'insegna della "movida": migliaia di persone, molte senza mascherina e altrettante senza rispetto del divieto di assembramento, si sono riversate nei centri delle città e sui lungomare
canale WhatsApp
Assembramenti, traffico in tilt, persone in ogni angolo della strada, moltissime senza mascherina e di certo noncuranti dei divieti di assembramento. Questo è stato in tantissime città d’Italia il primo weekend della fase 2, in sui bar, locali e ristoranti hanno riniziato ad accogliere gli avventori.
Nonostante il premier Conte (e la maggior parte del mondo medico-scientifico) avesse sottolineato a più riprese che non si trattava di un “liberi tutti”, moltissime persone hanno ben pensato di poter tornare alla vita normale, come se niente fosse successo.
Così a Napoli, Roma, Rimini, nel Salento, Perugia, Foggia e Bari. Nella nostra città invece tutto sembra essere andato a dovere, nel rispetto delle norme. Nella foto un’immagine di Milano postata su Twitter dal regista Gabriele Muccino che aggiunge: “Qui Milano. Abbiamo un problema”.
S’Alighera, sa perra catalana de sa Sardigna: chimbe esperièntzias de non pèrdere

Ammus pensadu de signalare chimbe esperièntzias de bìvere in custa tzittade ispetziale meda. Sa prima cosa de fàghere est de si pèrdere in su tzentru istòricu: un’intrezu de carruzos in pedra, bastiones e pratzas luminosas, in ue donzi àngulu contat unu frammentiude su passadu ispagnolu.
canale WhatsApp
S’Alighera, affaccada in sa costa nord-otzidentale de sa Sardigna, est una de sas tzittades prus ammaghiantes de s’ìsula, in ue s’istòria agatat su mare e sa cultura catalana e s’ammisturat cun su connottu sardu.
Ammus pensadu de signalare chimbe esperièntzias de bìvere in custa tzittade ispetziale meda. Sa prima cosa de fàghere est de si pèrdere in su tzentru istòricu: un’intrezu de carruzos in pedra, bastiones e pratzas luminosas, in ue donzi àngulu contat unu frammentiude su passadu ispagnolu.
Inoghe s’agatant sa Catedrale de Santa Maria, sa Crèsia de San Frantziscu e medas locales piticos in ue assazzare unu cafè o un’aperitivu cando calat su sole. Pagu a fora de su tzentru, sa punta de Capu Càssia cunservat una de sas meravìzzas naturales prus bellas de biere de su Mediterràneu: sa Gruta de Netunu, agatàbile pro mare o po mesu de s’ispantosa iscala “Escala del Cabirol”, cun prus de seschentos iscalinos a picu subra su blue.
Sas playas sunt un’àteru motivu pro innamorare de S’Alighera: Maria Pia, Le Bombarde e Mugoni oferint arena crara, abba cristallina e s’aera tipica rendida de sa Riviera de su Coraddu. Chie amat s’istòria non podet pèrdere sa visita a su Nuraghe Palmavera e de sa Necròpoli de Anghelu Ruju, testimoniàntzias istravanadas de sas tziviltades nuràgicas e preistòricas chi biviant in s’ìsula dae sos tempos antigos a oe.
Po finire, S’Alighera cunchistat fintzas in sas mesas: sa fregula cun frutos de mare, sa butàriga, s’aligusta a sa catalana e sos binos locales comente su Torbato e su Cannonau contant sos sabores autènticos de s’iscrocca. Una passizada a sero in cursu de sos bastiones, cun su sole chi si inbolat in su mare, serrat sa die in sa manera prus amaghiante possìbile. S’Alighera est unu logu chi unit natura, arte e sabores: una tzitade pitticca chi ischit oferire una esperièntzia cumpleta, manna e chi non si at podere ismentigare.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

