Silvia Romano è stata liberata: a dare l’annuncio è Giuseppe Conte, «ti aspettiamo in Italia»

Silvia Romano, la volontaria 25enne rapita un anno e mezzo fa in Kenia, è stata liberata
«Sono stata forte e ho resistito. Sto bene e non vedo l’ora di ritornare in Italia», queste le prime parole di Silvia Romano, la volontaria milanese 25enne rapita in Kenya il 20 novembre 2018, appena liberata. Il rientro in Italia è previsto per domani alle 14 a Ciampino. La cooperante italiana è stata liberata a 30 chilometri da Mogadiscio, in un’operazione dell’intelligence, scattata la notte scorsa, dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e diretta dal generale sardo Luciano Carta.
A darne l’annuncio è stato il premier Conte con un tweet: “Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence esterna. Silvia, ti aspettiamo in Italia”.
La volontaria si trova ora in sicurezza nel compound delle forze internazionali a Mogadiscio. Il presidente del Copasir, Raffaele Volpi assicura che la Romano sta bene, anche se provata dallo stato di prigionia. Volpi fa i complimenti al generale Carta e agli uomini e donne dell’Aise che con il loro incessante lavoro, mai alla luce della ribalta, hanno permesso questo importantissimo risultato. Silvia Romano era stata rapita in Kenya 18 mesi fa mentre lavorava come cooperante in Kenya per la onlus marchigiana Africa Milele, nel poverissimo villaggio di Chacama, a circa ottanta chilometri dalla capitale Nairobi.
Grande soddisfazione anche dal Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi: «La liberazione di Silvia Romano è il frutto di un intenso e costante lavoro svolto dalla nostra intelligence. Un riconoscimento particolare a tutti gli uomini e le donne dell’AISE e a quanti hanno collaborato alla liberazione della nostra connazionale, rapita in Kenya il 20 novembre 2018».
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer

Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer.
In su cuntestu de sa mustra “I luoghi delle parole” de Enrico Berlinguer, chi bi est in Casteddu, unu de sos abbenimentos a chizu at proponnidu una dibatta pubbrica supra sos dirittos de su tribagliu e sa cittadinantzia. Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
In su mentres de s’addobiu est naschida sa netzessidade de perrigare su fenomenu de s’aostare in sos referendum de s’8 e 9 de lampadas, favoressinde una partetzipassione sciente e demogratica chi no tenzat contu de chie est a favore o contrariu a sas dimandas. Si est faeddadu fintzas de su fenomenu de sos mortos in su tribagliu, chi sunt ancora medas, fenomenu chi incurpat a sa minimada de sos livellos de siguresa po more de sos appaltos e sub-appaltos.
Est bistada de prus evidentziada sa cumplessidade de sas politicas de cittadinantzia: dae una banda, s’escluisione de pessones chi sunt intregadas in manera perfetta in su pannu sotziale e de su tribagliu italianu, a sas cales benit negadu su riconnoschimentu formale; dae s’attera, s’abbusu de assentos comente sas residentzias farsas e su ricursu a ligamenes de famiglia attesu meda po alcansare sa cittadinantzia in manera iscurretta. Un’atteru tema accomettadu est cussu de sa precariedade de su tribagliu chi est creschinde meda, e chi oe corpat fintzas sas proffessiones de cherbeddu, dae una banda po more de sas tennologias novas e de s’intelligentzia artifitziale supra su mercadu de su tribagliu.
Sa mustra dedicada a Enrico Berliguer in Casteddu, in su Bastione, at giai tentu 14.000 presentzias, e si est tribagliande po la tennere abberta fintzas a su duos de lampadas, comente testimonia de s’interessu mannu chi at tentu po sa cittadinantzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA