Silvia Romano è stata liberata: a dare l’annuncio è Giuseppe Conte, «ti aspettiamo in Italia»
Silvia Romano, la volontaria 25enne rapita un anno e mezzo fa in Kenia, è stata liberata
canale WhatsApp
«Sono stata forte e ho resistito. Sto bene e non vedo l’ora di ritornare in Italia», queste le prime parole di Silvia Romano, la volontaria milanese 25enne rapita in Kenya il 20 novembre 2018, appena liberata. Il rientro in Italia è previsto per domani alle 14 a Ciampino. La cooperante italiana è stata liberata a 30 chilometri da Mogadiscio, in un’operazione dell’intelligence, scattata la notte scorsa, dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e diretta dal generale sardo Luciano Carta.
A darne l’annuncio è stato il premier Conte con un tweet: “Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence esterna. Silvia, ti aspettiamo in Italia”.
La volontaria si trova ora in sicurezza nel compound delle forze internazionali a Mogadiscio. Il presidente del Copasir, Raffaele Volpi assicura che la Romano sta bene, anche se provata dallo stato di prigionia. Volpi fa i complimenti al generale Carta e agli uomini e donne dell’Aise che con il loro incessante lavoro, mai alla luce della ribalta, hanno permesso questo importantissimo risultato. Silvia Romano era stata rapita in Kenya 18 mesi fa mentre lavorava come cooperante in Kenya per la onlus marchigiana Africa Milele, nel poverissimo villaggio di Chacama, a circa ottanta chilometri dalla capitale Nairobi.
Grande soddisfazione anche dal Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi: «La liberazione di Silvia Romano è il frutto di un intenso e costante lavoro svolto dalla nostra intelligence. Un riconoscimento particolare a tutti gli uomini e le donne dell’AISE e a quanti hanno collaborato alla liberazione della nostra connazionale, rapita in Kenya il 20 novembre 2018».
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura

In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
canale WhatsApp
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura.
In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
Custa formatzione manna de granitu, assempiada in sos annos dae su bentu e dae s’abba chi proet, leat su nomene dae sa forma chi non si podet cunfundere e chi ammentat un’ursu chi andat a su mare. Postu a casi 120 metros supra su mare, Capo d’Orso offerrit una de sas bistas pius suggerentes de s’isula. Dae sa parte pius arta sa mirada biet tottu s’arcipelagu de sa Maddalena, cun sas isulas de Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria finzas a sa Corsica chi est accantu e si biet in sa dies pius limpidas. Est unu logu chi aunit geologia, mitos e bistas, diveninde una frimada necessaria po chie bisitat sa Sardigna de su cabu de susu.
Sa rocca, chi faghet parte de unu complexu graniticu de su tempus de su Paleozoico, est su resurtadu de unu protzessu naturale de frazadura giammadu tafoni, chi at isculpidu su granitu in formas moddes e bratzanas. In su cursu de sos seculos sa frigura sua at ispiradu contos e paristorias: sos marineris chi surcaiant sas abbas de s’arcipelagu la reconoschiant comente puntu de relata cussiderandela unu baidanu mudu de sas costa gadduresa. Oe Capo d’Orso est unu de sos logos pius bisitados de sa zura.
Unu caminu approntadu ghiat sos bisitadores finztas a su puntu paronamigu affundadu in su tupone mediterraneu e olorosu de chessas, murta e ghiniperos. Sa zura est amministrada commente logu naturalisticu diffesu, cun caminos de bisita regulamentados po sarbare s’ecchilibriu de s’ambiente e garantire sa sicureza.
Accanta a su balore naturalisticu, Capo d’Orso est divvenidu una prenda de identidate po sa Gaddura e po sa Sardigna intrea. Est unu attobiu perfettu intre sa fortza de sa natura e sa poesia de sa bista, unu logu chi contat s’istoria geologica longa de s’isula.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


