Silvia Romano è stata liberata: a dare l’annuncio è Giuseppe Conte, «ti aspettiamo in Italia»

Silvia Romano, la volontaria 25enne rapita un anno e mezzo fa in Kenia, è stata liberata
canale WhatsApp
«Sono stata forte e ho resistito. Sto bene e non vedo l’ora di ritornare in Italia», queste le prime parole di Silvia Romano, la volontaria milanese 25enne rapita in Kenya il 20 novembre 2018, appena liberata. Il rientro in Italia è previsto per domani alle 14 a Ciampino. La cooperante italiana è stata liberata a 30 chilometri da Mogadiscio, in un’operazione dell’intelligence, scattata la notte scorsa, dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e diretta dal generale sardo Luciano Carta.
A darne l’annuncio è stato il premier Conte con un tweet: “Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence esterna. Silvia, ti aspettiamo in Italia”.
La volontaria si trova ora in sicurezza nel compound delle forze internazionali a Mogadiscio. Il presidente del Copasir, Raffaele Volpi assicura che la Romano sta bene, anche se provata dallo stato di prigionia. Volpi fa i complimenti al generale Carta e agli uomini e donne dell’Aise che con il loro incessante lavoro, mai alla luce della ribalta, hanno permesso questo importantissimo risultato. Silvia Romano era stata rapita in Kenya 18 mesi fa mentre lavorava come cooperante in Kenya per la onlus marchigiana Africa Milele, nel poverissimo villaggio di Chacama, a circa ottanta chilometri dalla capitale Nairobi.
Grande soddisfazione anche dal Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi: «La liberazione di Silvia Romano è il frutto di un intenso e costante lavoro svolto dalla nostra intelligence. Un riconoscimento particolare a tutti gli uomini e le donne dell’AISE e a quanti hanno collaborato alla liberazione della nostra connazionale, rapita in Kenya il 20 novembre 2018».
Abbiza massima po arrischiu de fogos in sa Sardigna orientale:irrattadu su bullinu ruggiu.

canale WhatsApp
Abbiza massima po arrischiu de fogos in sa Sardigna orientale:irrattadu su bullinu ruggiu.
Sa Protetzione Tzivile regionale at bogadu a fora unu novu e affuscaante bullettinu po s’arrischiu de fogos artziande su livellu de abbiza a su codice ruggiu, chi indittat periculosidade manna. Sos logos pius interessados sunt Casteddu e tottu su sud-est de s’isula, giai corpadas sas dies passadas, in manera particulare dae su fogu mannu chi at devastadu sa zura de Villasimius su 28 de triulas. Ma s’allarme non si firmat a su sud: casi tottu sa parte orientale de sa Sardigna est cunsiderada a arrischiu massimu, escluidinde unu trettu limitadu de sa costa nugoresa.
Su bullinu ruggiu cumprendet puru s’Arta Gaddura, e fintzas localidades turisticas comente Costa Paradiso e Isola Rossa, logos chi sunta meda punnados in s’istiu. A rendere su quadru meda pius criticu est su bentu mannu chi podet arribare a sos 40 km/h, e chi podet aumentare sa die de dominiga. Bentu siccu e temperaduras artas creant unu mix periculosu, chi favoressint s’allughidura e sa lestra diffusione de sos fogos.
Sa situatzione meteo chi si ispettat est capatze de allughere fogos cun d’una intensidade de su fogu e una lestresa de diffusione medas artas chi, si mancat s’interventu lestru, podent in lestresa fuere a su controllu, fintzas cun s’impittu de sos aereos de sa regione e de s’istadu. In su mentres su Corpu Forestale regionale est giai impignadu in su campu: sunt faghinde un’interventu in sa zura de Belvì, in provintza de Nugoro, inube su fogu at corpadu sa localidade de Pitzu ‘e Pranu. Sas operassiones de istudamentu bient a s’opera puru un’elicottero, cosa chi testimonzat sa difficultade de sas cunditziones de oe. S’incumandat sa massima prudentzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA