Addio a Suor Germana: con le sue ricette divenne famosa in tutta Italia
#Italia Ancor prima di Masterchef e dei programmi di cucina che impazzano ormai in televisione, Suor Germana si ritagliò un posto importante tra gli amanti della cucina. Pubblicò tantissimi libri e partecipò ad altrettanti programmi tv
canale WhatsApp
Suo Germana, la “cuoca di Dio”, è morta a 81 anni. Autrice di libri di grande successo, si è spenta in un paesino di Varese. I funerali si svolgeranno, come impone l’ordinanza antivirus, in forma strettamente privata.
Nata in un paesino del Veneto, Durlo di Crespadoro, Suor Germana aveva sviluppato sin da giovanissima la sua passione per la cucina, gestendo un corso di economia domestica per fidanzate. La buona cucina per lei era un modo di tenere salda la famiglia.
Il primo libro è del 1983, “Quando cucinano gli angeli”. Un successo tanto inaspettato quanto travolgente, al punto che, dal 1987 in avanti, fu pubblicata ogni anno “L’agenda di Suor Germana”. In questi anni ha collaborato con molte riviste ed è stata spesso ospite in televisione, tanti in trasmissione Rai che Mediaset, da “Mi manda Lubrano” a “Forum”. L’ultimo libro di ricette è del 2016, “Il ricettario di Suor Germana: 30 anni di cucina casalinga”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura

In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
canale WhatsApp
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura.
In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
Custa formatzione manna de granitu, assempiada in sos annos dae su bentu e dae s’abba chi proet, leat su nomene dae sa forma chi non si podet cunfundere e chi ammentat un’ursu chi andat a su mare. Postu a casi 120 metros supra su mare, Capo d’Orso offerrit una de sas bistas pius suggerentes de s’isula. Dae sa parte pius arta sa mirada biet tottu s’arcipelagu de sa Maddalena, cun sas isulas de Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria finzas a sa Corsica chi est accantu e si biet in sa dies pius limpidas. Est unu logu chi aunit geologia, mitos e bistas, diveninde una frimada necessaria po chie bisitat sa Sardigna de su cabu de susu.
Sa rocca, chi faghet parte de unu complexu graniticu de su tempus de su Paleozoico, est su resurtadu de unu protzessu naturale de frazadura giammadu tafoni, chi at isculpidu su granitu in formas moddes e bratzanas. In su cursu de sos seculos sa frigura sua at ispiradu contos e paristorias: sos marineris chi surcaiant sas abbas de s’arcipelagu la reconoschiant comente puntu de relata cussiderandela unu baidanu mudu de sas costa gadduresa. Oe Capo d’Orso est unu de sos logos pius bisitados de sa zura.
Unu caminu approntadu ghiat sos bisitadores finztas a su puntu paronamigu affundadu in su tupone mediterraneu e olorosu de chessas, murta e ghiniperos. Sa zura est amministrada commente logu naturalisticu diffesu, cun caminos de bisita regulamentados po sarbare s’ecchilibriu de s’ambiente e garantire sa sicureza.
Accanta a su balore naturalisticu, Capo d’Orso est divvenidu una prenda de identidate po sa Gaddura e po sa Sardigna intrea. Est unu attobiu perfettu intre sa fortza de sa natura e sa poesia de sa bista, unu logu chi contat s’istoria geologica longa de s’isula.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

