Lorenzo, morto di anoressia a 20 anni. I genitori: «Vogliamo raccontare la sua storia per aiutare tante famiglie come noi»

#Italia Lorenzo combatteva da anni contro la terribile malattia. Poi, lo scorso 3 febbraio, è morto. I genitori hanno deciso di raccontare la sua storia per aiutare le altre famiglie che vivono lo stesso loro calvario
canale WhatsApp
Lorenzo Seminatore si è ammalato di anoressia a 14 anni, a 20 il suo corpo ha ceduto ed è morto. E’ successo a Torino il 3 febbraio. Ora i genitori Francesca e Fabio vogliono denunciare quanto accaduto al proprio figlio e lanciare un appello affinché non succeda più una simile tragedia. A uccidere Lorenzo è l’anoressia. «Abbiamo fatto di tutto per aiutarlo, ma non è stato abbastanza», raccontano mamma Francesca e papà Fabio al Corriere della Sera.
Lorenzo aveva solo 20 anni, era il più grande di quattro fratelli. E ora che non c’è più, i genitori non vogliono raccontare la sua storia, «perché ci sono altre famiglie che stanno vivendo il nostro calvario. E sappiamo quanto ci si senta soli. Vogliamo scuotere la coscienza delle istituzioni, perché è inaccettabile che in un Paese come l’Italia non ci siano strutture pubbliche in grado di accogliere e curare ragazzi come nostro figlio. Negli ospedali si limitano a parcheggiarti in un reparto e a somministrare flebo per integrare il potassio. Poi ti rimandano a casa, fino al prossimo ricovero».
Lorenzo si ammala a 14 anni, quando inizia a frequentare il liceo scientifico. «Eravamo spaventati — racconta la mamma —. A 16 anni abbiamo deciso di ricoverarlo privatamente in un centro terapeutico a Brusson, in Val d’Aosta. Lì sembrava essere rinato. Il preside dell’istituto Majorana di Moncalieri e gli insegnanti ci sono stati di grande aiuto. Quando è uscito dalla clinica, era di nuovo il nostro Lorenzo: ingrassato di venti chili, felice. Ha ripreso a uscire con gli amici». Il ritorno al liceo e gli esami di maturità, però, lo mettono a dura prova. Si iscrive a Filosofia, poi in Scienze della Comunicazione. Ma molla tutto e trova rifugio nella musica trap. Scrive canzoni, le pubblica su Spotify e You Tube. Si fa chiamare «Once the Killer». I testi parlano di lui: sogni, ansie, desideri, paure.
«Il crollo è avvenuto dopo la maggiore età — continuano i genitori —. A quel punto Lorenzo poteva decidere per sé e noi siamo diventati impotenti. Non sapevamo più cosa fare. Si mostrava collaborativo con i medici, ma continuava a non curarsi. Quando veniva ricoverato, firmava per essere dimesso: era maggiorenne e libero di decidere». Anche di morire. «La depressione giovanile è in aumento, come l’anoressia tra i ragazzi — denuncia il papà —. E in Italia non ci sono strutture pubbliche adeguate. Quando è stato ricoverato in ospedale, lo scorso maggio, Lorenzo passava le sue giornate a fissare il muro. Questi ragazzi devono essere curati e non tutti possono permettersi centri privati. Le istituzioni devono muoversi: prima con la prevenzione nelle scuole e poi investendo nella sanità. Mancano anche i percorsi di sostegno alle famiglie».
Sas ratzas caraterìsticas de Sardigna: unu patrimòniu naturale ùnicu

Sa Sardigna est una de sas ìsulas prus incantosas de su Mediterràneu, non pro s’istòria millenària e pro sas traditziones ebbia, ma finas pro sa richesa naturale ispantosa chi custoit
canale WhatsApp
Sas ratzas caraterìsticas de Sardigna: unu patrimòniu naturale ùnicu
Sa Sardigna est una de sas ìsulas prus incantosas de su Mediterràneu, non pro s’istòria millenària e pro sas traditziones ebbia, ma finas pro sa richesa naturale ispantosa chi custoit. S’isulamentu geogràficu, paris cun sa variedade de eco-sistemas – dae sos montes de Gennargentu a sas costeras arenosas, dae sos logos ùmidos a sos padentes seculares – at agiuadu s’evolutzione de paritzos organismos caraterìsticos, chi s’agatant in Sardigna ebbia o, a bortas, finas in Còrsica.
Sa flora sarda est rica in manera particulare de prantas ùnicas. In sos cùcuros de Gennargentu si b’agatat su trivozu ispinosu tìpicu de Barbàgia, e in sos montes de Limbara sa viola sarda. In pagos logos, malos a b’imbàtere, s’agatat ancora su ribes sardoum, raru meda, contadu comente una de sas prantas prus raras de Europa.
In sas costeras meridionale, imbetzes, si bi distinghet su latùrigu de Bithia, cun sas formas suas caraterìsticas. Onni pranta contat unu pìculu de s’istòria evolutiva de s’ìsula, chi s’est trasformada a beru in unu laboratòriu naturale. Sa fàuna sarda no abarrat in segus. In mesu de sos mammìferos si bi distinghet su cherbu sardu, torradu a batire cun bona resurtada a pustis chi fiat a canta a isparire, e su matzone sardu, una suta-ispètzie adatada a sos ambientes de s’ìsula.
In sos frùmenes e in sos rios curret sa trota sarda, e in sos logos ùmidos b’agatat apògiu su discoglosso sardu, un’anfìbiu piticheddu. Finas su mundu de sos insetos mustrat esempros ispantosos, comente sa mariposa Acantholyda hieroglyphica sarda, chi bivet in sos padentes de monte.
A mantènnere custas variedades est importante meda. Su cambiamentu de su clima, sos fogos, s’urbanizatzione e s’isparghimentu de variedades angenas sunt minetzas cuncretas pro chi potzant sighire a vìvere. Pro custa resone sos logos amparados tenent importàntzia determinante in sa tutela de sa bio-diversidade de s’ìsula.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA