Monza, nell’arco di 15 giorni due studenti del liceo Frisi si sono tolti la vita. Comunità sotto shock
Al liceo scientifico «Frisi» di Monza sono giorni di dolore. Nell'arco di pochi giorni due studenti che frequentavano l'ultimo anno di quella scuola, hanno deciso di togliersi la vita.
canale WhatsApp
Al liceo scientifico «Frisi» di Monza sono giorni di dolore e sconvolgimento per tutti.
Nell’arco di pochi giorni, infatti, due studenti che frequentavano l’ultimo anno di quella scuola, hanno deciso di togliersi la vita.
Il 24 gennaio il primo ragazzo decide di farla finita lanciandosi dalla finestra di casa. Domenica scorsa, un suo coetane si lancia sotto un treno.
La polizia di Monza, vista la coincidenza, ha voluto approfondire, ma dalla Questura – come riporta il Corriere di Milano – fanno sapere che si tratta di una drammatica coincidenza, escludendo legami fra i due tragici fatti e altri possibili scenari.
Mentre la comunità piange i due ragazzi e si interroga, nel liceo è stata sospesa l’attività didattica. «Dobbiamo rimettere in discussione la nostra capacità di comunicare con i giovani» afferma la preside del Frisi.
Anche l’associazione genitori del liceo si è espressa: «Forse carichiamo di troppa ansia e troppe aspettative i nostri figli e dobbiamo imparare a porci verso di loro in modo diverso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura

Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
canale WhatsApp
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura
Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
S’abbenimentu est promòvidu dae e.INS Spoke 2 – Ecosistema de s’Innovatzione de su Nord Sardigna, initziativa de s’Universidade de Tàtari nàschida pro acumpanzare impresas e istitutziones in sa transitzione digitale de s’iscrocca, in collaboratzione cun una retza de partner pùblicos e privados.
Unu addobiu chi si est fatu netzessàriu ca su raportu intre cultura e intelligèntzia artifitziale intre sos incarrigados a su campu est fàghinde nàschere semper prus dimandas. S’addobiu si at a tènnere in sa sala cunvègnos de Promocamera, in Predda Niedda, e at a propònnere addobios, laboratorios e momentos de cunfrontu dedicados a comunicatzione, marketing, innovatzione e intelligèntzia artifitziale.
Ant a pigare parte chimbe espertos chi ant a battire esperièntzias cuncretas e bisiones pro su benidore: Maurizio Orgiana, espertu de impreu de sas destinatziones turìsticas; Nausica Montemurro, analista de sas tendèntzias e cunsulente de comunicatzione e innovatzione; Alessandro Argiolas, ispetzialista de innovatzione aziendale e aplicatziones de s’intelligèntzia artifitziale; Jessica Cani, esperta de comunicatzione e promotzione enogastronòmica e territòriale; e Gianluigi Tiddia, cunsulente de comunicatzione digitale e promozione turìstica.
S’initziativa est po tribagliadores de su turismu e de sa cultura, impresas, assòtzios, entes pùblicos, istudiantes e professonistas de su campu, apparande un’ occasione cuncreta pro pònnere in retza ideas, persones e progetos e fraigare collaboratziones novas intre su mundu acadèmicu, imprenditoriale e territòriale, cun s’intentu de fàghere sa Sardigna prus innovativa, sostenìbile e capatze de balorizare su patrimòniu culturale e naturale suo gràtzias a sas opportunidades apparadas dae sas tecnologias novas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

