Papa Francesco mentre battezza i bambini alla Cappella Sistina: «Se hanno fame allattateli pure qui»

#Italia Lo ha detto Papa Francesco questa mattina mentre battezzava 32 bambini alla Cappella Sistina
canale WhatsApp
Papa Francesco vicino ai più piccoli nel comprendere le loro esigenze e quelle dei genitori. Ecco le parole pronunciate dal pontefice in occasione del battesimo di 32 neonati questa mattina alla Cappella Sistina.
«I bambini non sono abituati a venire alla Sistina, è la prima volta. Non sono abituati a stare chiusi in un ambiente un po’ caldo, a essere vestiti così a festa… Avranno disagio… Inizierà uno a piangere e poi gli altri. Inizierà un concerto, ancora non è iniziato… Ma non spaventatevi, lasciateli piangere. È una bella predica quando piange un bambino. Se hanno caldo spogliateli un po’, se qualcuno ha fame allattatelo, qui, dentro la Cappella Sistina».
Come riportato da Repubblica, già da cardinale, Bergoglio partecipava a Buenos Aires a battesimi in parrocchie dove lasciava che la madri allattassero i loro piccoli senza problemi, un gesto del resto naturalissimo. Per il papa l’allattamento non è motivo di scandalo e non lo è nemmeno all’interno dei luoghi sacri.
Adiosu a sos timbros in sos passaportos: arribat su sistema digitale nou in sos aeroportos de s’Unione Europea

In fatis est intradu in funtzione su sistema informàticu europeu de intrada/bessida chi at a leare su postu a bellu – a bellu de su controllu a manu de sos documentos pro sos tzitadinos extra-UE chi passant sos cunfines de s’àrea Schengen.
canale WhatsApp
Adiosu a sos timbros in sos passaportos: arribat su sistema digitale nou in sos aeroportos de s’Unione Europea
Dae domìniga càmbiat su modu de biagiare in sos cunfines de s’Unione Europea: adiosu a sos timbros in sos passaportos, pro lassare logu a sa registratzione eletrònica. In fatis est intradu in funtzione su sistema informàticu europeu de intrada/bessida chi at a leare su postu a bellu – a bellu de su controllu a manu de sos documentos pro sos tzitadinos extra-UE chi passant sos cunfines de s’àrea Schengen.
Su sistema, operativu a su comintzu in modalidade graduale, cunsentet de registrare digitalmente intradas e bessidas cun sa rilevatzione automàtica de sos datos biomètricos — imprentas digitales e immàgines de sa cara — de chie intrat o bessit dae s’Unione. Sa punna est de fàghere sos controllos prus in presse, redùere sas filas e afortigare sa seguresa in sas fronteras, assegurende una traciabilidade lestra de sos movimentos.
Ogni borta chi unu biagiadore at a passare unu cunfine esternu Schengen, su sistema at a registrare die, ora, puntu de intrada e durada autorizada de sa permanèntzia, faghende a manera chi non b’apat bisòngiu de su timbru in su passaportu. In custa manera at a èssere prus fàtzile a iscobèrrere si b’at istadu carchi permanèntzia ultres sos lìmites cunsentidos e megiorare sa gestione de sos flussos migratòrios.
S’ativatzione s’at a fàghere a bellu – a bellu in totu sos Paisos de s’àrea Schengen e at a interessare aeroportos, portos e passàgios in terra. S’operatividade cumpleta est previdida in intro de su 2026, cando su sistema at a èssere integradu cun s’autorizatzione eletrònica de biàgiu noa domandada a sos tzitadinos de àteros Paisos chi non tenent bisòngiu de visto. Sas autoridades europeas narant chi su passàgiu a su digitale rapresentat unu passu de importu a cara a una frontera comune prus moderna e chi funtzionat mègius, ma avertent puru sos biagiadores chi bi podet àere carchi rallentamentu a su comintzu in sa fase de rodàgiu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA