Prima uccise l’ex moglie e poi si suicidò: ora l’Inps chiede alle figlie orfane 124mila euro
#Italia L'Inps ha chiesto alle due figlie orfane la cifra di 124mila euro da erogare all'uomo sopravvissuto durante la sparatoria. Per risolvere la questione, Sergio Mattarella ha chiamato la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo e nel mentre l'Inps rassicura: "Troveremo una soluzione"
canale WhatsApp
L’Inps ha avanzato richiesta di risarcimento nei confronti di due ragazzine rimaste orfane nel 2013 per l’assassinio della madre ad opera del padre, che poi si è suicidato. Come riporta TgCom, l’istituto ha chiesto alle figlie i soldi pagati per risarcire un uomo ferito dal padre durante la tragedia, avvenuta a Massa Carrara. Ma l’Inps ha poi rassicurato che non farà partire la riscossione, nella prospettiva di una soluzione umana.
La vicenda – Marco Loiola, 40 anni, operaio, quel giorno d’estate di sei anni fa a Massa Carrara uccise la ex moglie, Cristina Biagi, 38 anni, sparandole all’interno del ristorante dove la donna lavorava suicidandosi subito dopo. Poche ore prima Loiola aveva tentato di uccidere un amico della coppia: raggiunto da sei colpi di pistola l’uomo riuscì a sopravvivere, con conseguenze per le quali l’Inps ha ora appunto chiesto il conto, che ammonta a 124mila euro, alle due figlie di Loiola.
“Una “richiesta legittima, anche se immorale – ha spiegato Francesca Galloni, avvocato della famiglia Biagi -. Se Loiola fosse stato ancora in vita, ovviamente l’Inps avrebbe chiesto a lui la somma. La legge prevede che si rifaccia sulle eredi”. Le due ragazzine, dopo la morte dei genitori, hanno ereditato un immobile, la cui vendita tra l’altro non copre la cifra dovuta all’Inps e “una pensione che il nonno, loro tutore, mette da parte per il loro futuro”, ha aggiunto l’avvocato.
Per risolvere la questione si è mosso anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, dopo aver saputo la notizia, ha chiamato il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, per parlare della situazione chiedendo chiarimenti. “Grazie” Commosso lo zio delle due ragazzine, Alessio Biagi, che in un post su Facebook aveva chiesto proprio l’intervento di Mattarella. “Il fatto che il Capo dello Stato si sia interessato alle mie nipoti – ha detto – mi rassicura, finalmente, su una vicenda che non ci ha fatto dormire a lungo. Per noi Mattarella è un faro e ci commuove apprendere che una figura del suo spessore abbia deciso di aiutarci. Grazie”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia

Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
canale WhatsApp
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia
Su bistire de sos Mamutzones est unu de sos sìmbulos prus antigos e reconnoschìbiles de sa Sardigna de su connottu, unu bistire chi arregat seculos de istòria, ritos e signifficu. Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
Su bistire est fattu de pedde de berbeghe niedda, caratza de linna iscura e sonàzzos ghettados in sas palas. D’onzi elementu tenet unu balore simbòlicu pretzisu: sa pedde ammentat su ligàmene cun sa natura e su mundu pastorale, sa caratza mustrat sa cara àrcaica de s’òmine chi si trasformat in ispìritu, mentres chi sos sonàzzos batent, cun su ritmu fundudu insoro, una boghe antiga chi sonat in sos carruzzos de sa bidda.
Su pesu de su costumene podet passare sos 30 kilos, pro neghe de sos sonàzzos mannos de brunzu fìssados in d’una istrutura de coriu. Si lu pònnere recherret fortza fisica, ma fintzas cuntzentratzione e rispetu pro su connottu. Su movimentu de sos Mamutzones est lentu e cadentzadu, acumpanzadu dae sos Issohadores, friguras bestidas de biancu e ruju chi los ghìant e los inghìriant in sa protzessione.
S’orìgine de custa mascara est cuada dae su misteriu. Carchi istudiosu dda ligat a ritos de fertilitade o de passàgiu intre sas istajones, àteros a tzerimònias de amparu e purificatzione. In donzi casu, su bistire de sos Mamutzones sighit a rapresentare una forma de memòria coletiva, unu connottu bivu chi aunid sa comunidade e affaschinat bisitadores dae totu su mundu.
Oe su bistire est custòidu e tramandadu cun orgòlliu, sìmbulu de identidade, resistèntzia e apartenèntzia. Si lu pònnere no est unu gestu folclorìsticu simple, ma un’atu de continuitade cun su tempus coladu, una manera pro ammentare chi sa Sardigna prus autèntica bivet ancora, in su sonu de sos sonàzzos e in su passu lentu de sos Mamutzones in soro.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

