Prima uccise l’ex moglie e poi si suicidò: ora l’Inps chiede alle figlie orfane 124mila euro

#Italia L'Inps ha chiesto alle due figlie orfane la cifra di 124mila euro da erogare all'uomo sopravvissuto durante la sparatoria. Per risolvere la questione, Sergio Mattarella ha chiamato la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo e nel mentre l'Inps rassicura: "Troveremo una soluzione"
canale WhatsApp
L’Inps ha avanzato richiesta di risarcimento nei confronti di due ragazzine rimaste orfane nel 2013 per l’assassinio della madre ad opera del padre, che poi si è suicidato. Come riporta TgCom, l’istituto ha chiesto alle figlie i soldi pagati per risarcire un uomo ferito dal padre durante la tragedia, avvenuta a Massa Carrara. Ma l’Inps ha poi rassicurato che non farà partire la riscossione, nella prospettiva di una soluzione umana.
La vicenda – Marco Loiola, 40 anni, operaio, quel giorno d’estate di sei anni fa a Massa Carrara uccise la ex moglie, Cristina Biagi, 38 anni, sparandole all’interno del ristorante dove la donna lavorava suicidandosi subito dopo. Poche ore prima Loiola aveva tentato di uccidere un amico della coppia: raggiunto da sei colpi di pistola l’uomo riuscì a sopravvivere, con conseguenze per le quali l’Inps ha ora appunto chiesto il conto, che ammonta a 124mila euro, alle due figlie di Loiola.
“Una “richiesta legittima, anche se immorale – ha spiegato Francesca Galloni, avvocato della famiglia Biagi -. Se Loiola fosse stato ancora in vita, ovviamente l’Inps avrebbe chiesto a lui la somma. La legge prevede che si rifaccia sulle eredi”. Le due ragazzine, dopo la morte dei genitori, hanno ereditato un immobile, la cui vendita tra l’altro non copre la cifra dovuta all’Inps e “una pensione che il nonno, loro tutore, mette da parte per il loro futuro”, ha aggiunto l’avvocato.
Per risolvere la questione si è mosso anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, dopo aver saputo la notizia, ha chiamato il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, per parlare della situazione chiedendo chiarimenti. “Grazie” Commosso lo zio delle due ragazzine, Alessio Biagi, che in un post su Facebook aveva chiesto proprio l’intervento di Mattarella. “Il fatto che il Capo dello Stato si sia interessato alle mie nipoti – ha detto – mi rassicura, finalmente, su una vicenda che non ci ha fatto dormire a lungo. Per noi Mattarella è un faro e ci commuove apprendere che una figura del suo spessore abbia deciso di aiutarci. Grazie”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA