(VIDEO) Il guerriero Sinisa Mihajlovic torna in conferenza stampa: “Non piango e non ho paura di nulla”
«In questi 4 mesi ho pianto e non ho più le lacrime - ha confessato senza remore l'allenatore -. Mi sono rotto le palle di piangere».
canale WhatsApp
Parole di una forza straordinaria quelle usate dall’allenatore del Bologna Sinisa Mihajlovic al suo ritorno in conferenza stampa per aggiornare stampa e tifosi sulle sue condizioni dopo quattro mesi da quando ha saputo di avere la leucemia.
Maglione e cappello rosso e giacca blu, con i colori del Bologna addosso l’ex difensore di Sampdoria, Lazio e Inter ha aperto il suo cuore e ha parlato a ruota libera, senza filtri, non prima di essere interrotto dall’ingresso della sua squadra in sala stampa. Una sorpresa salutata dal tecnico serbo con la consueta ironia: «Fanno di tutto pur di non allenarsi».
«In questi 4 mesi ho pianto e non ho più le lacrime – ha confessato senza remore l’allenatore -. Mi sono rotto le palle di piangere. In questi quattro mesi difficili ho conosciuto medici straordinari, infermieri che mi hanno curato, sopportato e supportato. So che ho un carattere forte, anche difficile. Chi meglio di loro può capire quanto sia difficile fisicamente e psicologicamente affrontare una cosa del genere. Voglio ringraziare tutti di cuore. Ho capito subito che ero nelle mani giuste».
Mihajlovic ha detto di aver lottato per le persone a lui più care, la moglie e i figli in particolare e che quando si trovava in ospedale il suo più grande desiderio era quello di uscire fuori a prendere una boccata di ossigeno
«Siamo ancora in una fase precoce – ha detto il primario di Ematologia Emanuele Cavo – e abbiamo bisogno di tempo per cercare di capire la risposta finale, per monitorare Sinisa, le possibili complicanze. In questi mesi è stato circondato da un affetto trasversale che gli ha dato forza. Per ora siamo felici di averlo restituito in questa ottima forma a tutta la comunità, sia quella laica sia quella sportiva».
Conferenza stampa S. Mihajlovic
Gepostet von Bologna Fc 1909 am Freitag, 29. November 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna

Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale.
canale WhatsApp
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna
Si comintzat dae una prima rilevatzione de prus de 10 mìzza monumentos e si at arribare a una cartografia pro connòschere, amparare e balorizare sos sìmbulos prus antigos de sa Sardigna. Custu est s’intentu de s’assòtziu “Sa Sardigna cara a s’UNESCO”, chi at aviadu sa realizatzione de s’“Atrante de sos monumentos de sa tziviltade nuràgica”. S’initziativa est nàschida dae sa collaboratzione cun s’Universidade de Casteddu intre su progetu
“Return”, finantziadu dae su PNRR, chi at battidu a sa creatzione de su geoportale “NuragicReturn – a banda de unu Atrante de sa Sardigna Nuràgica”.
Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale. Si tratat de una sintesi noa, chi pro sa prima borta armonizat sas cartografias esistentes e torrat a dare unu cuadru generale de prus de deghe mìzzas logos: in totale sunt bistados
signalados 10.387 monumentos ispartidos in 9.410 localidades.
Mancari non si siat ancora fata una ischedatura sistemàtica e una balidazione iscientìfica cumpleta, sos promotores ispìegant chi s’intentu est de fraigare una “domo comune de sos connoschimentos”: unu mezzu cumpartzidu pro favoressere su controllu e sa tzertificatzione de sos datos, ma fintzas pro ordimizzare s’amparu e sa balorizatzione de sos nuraghes, patrimòniu ùnicu de sa Sardigna e de su Mediterràneu.
Cun s’Atrante, sa Sardigna faghet unu passu detzìsivu cara a su reconnoschimentu de sos logos nuràgicos comente Patrimòniu de s’Umanidade UNESCO, unu intentu chi passat dae su connoschimentu, sa collaboratzione e s’amparu ativu de un’eredidade millenària. In medas ispetant cun curiosidade e interèssiu sa realizatzione de custu progetu, chi at a tènnere un’importu mannu fintzas in sas iscolas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

