Delitto del piccolo Loris: condannata a 30 anni la madre, Veronica Panarello
#Italia Il bambino, 8 anni, era stato strangolato e poi gettato in un canale. La madre è stata condannata a 30 anni di carcere
canale WhatsApp
Trenta anni di carcere per Veronica Panarello, la madre di Loris Stival, strangolato con delle fascette di plastica il 29 novembre del 2014 nella casa di famiglia a Santa Croce Camerina, nel Ragusano. Il corpo del piccolo fu poi ritrovato in un canalone. La madre disse di averlo portato a scuola, ma fu smentita dai video delle telecamere di sorveglianza e cambiò poi più volte versione.
Ieri è stata confermata dalla Cassazione la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti della giovane mamma accusata di averlo ucciso, occultandone poi il cadavere.
Il 26 novembre la Panarello dovrà comparire in aula, al Tribunale di Ragusa, al processo che la vede accusata di calunnia nei confronti dell’ex suocero, Andrea Stival. L’ultima versione dei fatti data dalla madre di Loris, come riportato da TgCom, chiamava infatti in causa il nonno del piccolo che, avrebbe ucciso il nipote perché voleva rivelare al padre di una presunta relazione tra l’uomo e la stessa Panarello.
Il 24 gennaio, davanti al Tribunale monocratico di Catania, comincerà invece il processo per le minacce di morte che la donna ha rivolto al suocero a conclusione della lettura della sentenza della Corte d’assise d’appello di Catania: “Sei contento? Sai cosa ti dico – gli urlò contro -: prega Dio che ti trovo morto perché altrimenti ti ammazzo con le mie mani quando esco…”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.

Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s'impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
canale WhatsApp
Smartphone e minores: sas indittaduras noas de sa Sotziedade Italiana de Pediatria e s’importu de un’ impreu sciente.
Sa “Sotziedade Italiana de Pediatria” at ispainadu racumandatziones noas subra s’impreu de sos dispositivos digitales dae parte de sos minores, presentendelas in Senadu in su mentres de sos Istados Generales de sa Pediatria.
Sas indittaduras imbidant a cansiare s’intrada chentza controllu a Internet in antis de sos 13 annos, a differrere s’impreu de su smartphone personale a su mancu fintzas a custa edade e a allonghiare s'impreu de sos social media, fintzas a sos 18 annos, in ube sa leze nde permitat s’impreu a comintzare dae sos 13.
Segundu sos espertos, un’amigantzia meda precosa cun smartphone, tablet, videojogos e prataformas social esponnent sos pitzinnos a arriscos mannos, derettu e in tempus longu. Intre sos perìgulos printzipales bi sunt tzitados s’atzessu chenza cuntrollu a cuntenutos malos, sa possibilidade de isvilupare cumportamentos imbistos e s’efetu subra s’isvilupu mentale, emotivu e relatzionale.
S’infàntzia e s’adulescèntzia sunt mamentos in ue su cherbeddu est ancora in prenu cambiamentu e un’impreu digitale intensu podet cotulare cun protzessos de fundamentu comente s’atentzione, sa capatzidade de cumprendere, s’autoregolatzione emotiva. Sas racumandatziones non si alindant a su tema de s’edade. Imbidant puru a ischìvare s’impreu de sos dispositivos in su mentres de sos bustos e in antis de andare a dromire, mamentos de sa die chi devent èssere dedicados a sas relatziones familiares, a su pasu e a sa regulatzione fisiològicas.
Si cussizat de faghere atividades a s’abertu, isport, letura e giogu creativu, istrumentos de fundamentu pro accotzare unu isvilupu ecchilibradu e pro cuntrastare sa assediosidade ligada a s’abbusu de ischermos.
S’annoamentu mustrat comente s’efetu de sos istrumentos digitales subra sa crèschida de sos minores siat oramai unu tema tzentrale in sa chirca iscientìfica, ispainande sa netzessidade de lìnias de ghia craras pro famìllias, iscolas e operadores sanitàrios.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

