Delitto del piccolo Loris: condannata a 30 anni la madre, Veronica Panarello
#Italia Il bambino, 8 anni, era stato strangolato e poi gettato in un canale. La madre è stata condannata a 30 anni di carcere
canale WhatsApp
Trenta anni di carcere per Veronica Panarello, la madre di Loris Stival, strangolato con delle fascette di plastica il 29 novembre del 2014 nella casa di famiglia a Santa Croce Camerina, nel Ragusano. Il corpo del piccolo fu poi ritrovato in un canalone. La madre disse di averlo portato a scuola, ma fu smentita dai video delle telecamere di sorveglianza e cambiò poi più volte versione.
Ieri è stata confermata dalla Cassazione la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti della giovane mamma accusata di averlo ucciso, occultandone poi il cadavere.
Il 26 novembre la Panarello dovrà comparire in aula, al Tribunale di Ragusa, al processo che la vede accusata di calunnia nei confronti dell’ex suocero, Andrea Stival. L’ultima versione dei fatti data dalla madre di Loris, come riportato da TgCom, chiamava infatti in causa il nonno del piccolo che, avrebbe ucciso il nipote perché voleva rivelare al padre di una presunta relazione tra l’uomo e la stessa Panarello.
Il 24 gennaio, davanti al Tribunale monocratico di Catania, comincerà invece il processo per le minacce di morte che la donna ha rivolto al suocero a conclusione della lettura della sentenza della Corte d’assise d’appello di Catania: “Sei contento? Sai cosa ti dico – gli urlò contro -: prega Dio che ti trovo morto perché altrimenti ti ammazzo con le mie mani quando esco…”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie

Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
canale WhatsApp
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie
Su logu archeològicu de S’Ortali ’e su Monti, postu in s’iscrocca de Tortolie, in Ozzastra, est unu de sos cumplessos preistòricos e protostòricos prus importantes e mènzus cunservados de sa Sardigna. Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
Inoghe si podet ammirare una domus de janas chi benit dae su Neolìticu reghente, iscavada in sa roca e destinada a s’interru cumone, duos menhir abbarrados chi faghent pensare a s’antiga presentzia de un’alliniamentu megalìticu e unu tzìrculu de pedra de casi 12 metros de diàmetru, ligadu a ritos o pràticas de comunidade de s’edade de su Ramene.
De importu particulare est sa tumba de sos Zigantes, architetura funerària tipica de sa tziviltade nuràgica, cun unu passaditzu longu de interru, incornissadu dae s’esedra, chi contat sas usàntzias antigas ligadas a su cultu de sos mortos. Su coro de su cumplessu est però su nuraghe S’Ortali ’e su Monti, una istruttura manna de pedra fraigada forzis in su 1500 a.C., formada dae unu bastione tzentrale e dae unu bastione elliticu cun turres a costazzos, un’òpera chi testimonzat sas capatzidades de fraigu e organizatzione de sos nuràgicos.
In giru a su nuraghe s’istèndiant sa bidda e zuras de tribagliu diferentes, intre de sas cales bi fuint logos de manizu e mescamente, silos pro sa cunservatzione de sos tzereales, elementos chi mustrant s’importu de sa lauranza in sa vida de donzi die de sas comunidades de cussa edade. Bìsitare S’Ortali ’e su Monti cheret nàrrere a s’infùndere in d’una bista ancora intrea, in ue sa presentzia de s’òmine antigu faeddat cun sa natura a inghìriu e apparat unu cuadru claru de comente sas populatziones preistòricas isseberaiant e modellaiant sos logos in ue bìvere.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

