Delitto del piccolo Loris: condannata a 30 anni la madre, Veronica Panarello
#Italia Il bambino, 8 anni, era stato strangolato e poi gettato in un canale. La madre è stata condannata a 30 anni di carcere
canale WhatsApp
Trenta anni di carcere per Veronica Panarello, la madre di Loris Stival, strangolato con delle fascette di plastica il 29 novembre del 2014 nella casa di famiglia a Santa Croce Camerina, nel Ragusano. Il corpo del piccolo fu poi ritrovato in un canalone. La madre disse di averlo portato a scuola, ma fu smentita dai video delle telecamere di sorveglianza e cambiò poi più volte versione.
Ieri è stata confermata dalla Cassazione la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti della giovane mamma accusata di averlo ucciso, occultandone poi il cadavere.
Il 26 novembre la Panarello dovrà comparire in aula, al Tribunale di Ragusa, al processo che la vede accusata di calunnia nei confronti dell’ex suocero, Andrea Stival. L’ultima versione dei fatti data dalla madre di Loris, come riportato da TgCom, chiamava infatti in causa il nonno del piccolo che, avrebbe ucciso il nipote perché voleva rivelare al padre di una presunta relazione tra l’uomo e la stessa Panarello.
Il 24 gennaio, davanti al Tribunale monocratico di Catania, comincerà invece il processo per le minacce di morte che la donna ha rivolto al suocero a conclusione della lettura della sentenza della Corte d’assise d’appello di Catania: “Sei contento? Sai cosa ti dico – gli urlò contro -: prega Dio che ti trovo morto perché altrimenti ti ammazzo con le mie mani quando esco…”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Portu Giuncu, prella innida de sa Sardigna

Custa cumbinatzione de mare e natura faghet de Portu Giuncu non solu unu logu bonu pro su turismu de sas plajas, ma fintzas unu logu de importu pro sos chi tenent a coro sos putzones e sa fotografia de sa natura.
canale WhatsApp
Portu Giuncu, prella innida de sa Sardigna
Intre sos logos prus ispantosos de sa Sardigna de su sud-est bi est Portu Giuncu, una cala posta in su comune de Crabisaxius, in sa provìntzia de Casteddu. Cun unu mare cristallinu, plajas de arena fine e bistas naturales innidas, Portu Giuncu est divennidu in sos annos unu logu chircadu dae chie chèret paghe, natura e bellesa.
Sa plaja de Portu Giuncu si allònghiat pro prus de unu chilòmetru e mesu, cun dunas de arena mòdde chi si affàccan a cara de un’abba cun colores de turchesu e de ismeraldu. A daesegus de sa plaja s’allònghiat s’istanzu de Notteri, unu ecosistema pretziosu in ue bivent mangones arrubios e medas ispètzies de putzones chi bi passant. Custa cumbinatzione de mare e natura faghet de Portu Giuncu non solu unu logu bonu pro su turismu de sas plajas, ma fintzas unu logu de importu pro sos chi tenent a coro sos putzones e sa fotografia de sa natura.
Sa costa est pretziada in manera particulare pro sa netèsa de sas abbas e sa presentzia de servìtzios turìsticos chi non guastant sa bellesa naturale de su logu. Sas passizadas in barca in sa costa permitint de agatare calas cuadas e calas innidas, mentres sas passizadas in terra apparant bistas chi che bogant s’alenu e sa possibilidade de bìdere sos frore tìpicos de s’ìsula. Portu Giuncu est puru unu logu carrigu de istòria e connottu. In sos inghìrios bi sunt sitos archeològicos e turres de sa costa chi benint dae su tempus de sos aragonesos, chi contant s’istòria de sa Sardigna intre mare e terra. Sa zura est puru famada pro sa produtzione locale de productos tìpicos, comente su casu berbeghinu e su mele, chi faghent de sa bìsita finas un’esperièntzia de gustu.
Est unu logu perfettu pro famìlias, crobas e appassionados de natura chi chèrent bìvere unu angulu de Sardigna beru e innidu, attesu de sos gìros turìsticos prus attrumados.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

